Svezia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Svezia

Terre rare: dal Nord una svolta per l'Europa?
Oltre un milione di tonnellate di ossidi di terre rare sono state scoperte in Svezia. Risorse chiave per l’autonomia strategica europea. Servirà però tempo.
Svezia: svolta a destra

I risultati delle elezioni in Svezia confermano le previsioni e l’exploit dell’ultradestra, frutto di un’accorta operazione di immagine e politiche fallimentari.

 

Dopo giorni di attesa i risultati delle elezioni svedesi confermano le previsioni: la coalizione di destra ha raccolto la maggior parte dei voti e con ogni probabilità formerà il nuovo esecutivo. Un terremoto politico che promette di avere conseguenze profonde sul paese.

Svezia: avanti a destra
Per un pugno di voti

Ieri si sono tenute le elezioni generali in Svezia. Malgrado i socialdemocratici, al governo da otto anni, si siano riconfermati primo partito, l'opposizione avrebbe ottenuto 176 dei 349 seggi in palio. Appena tre in più rispetto ai sostenitori del premier Magdalena Andersson. Eppure, il vantaggio è talmente minimo (circa 50.000 voti) da rendere decisivi i risultati dei voti postali e delle schede elettorali provenienti dall'estero. 

La Svezia al voto divisa e radicalizzata

La Svezia che domenica andrà a votare è un Paese quasi irriconoscibile, avvelenato dalla paura, dalle ineguaglianze sociali e dall’insicurezza, anche se – forse – non se ne rende ancora pienamente conto.

Svezia e Finlandia nella Nato: scacco sul Baltico, ma non è tutto oro quel che luccica

Se si guardasse alla potenziale adesione della Svezia e della Finlandia alla Nato come ad una partita di Risiko, la decisione di questi due Paesi di richiedere l’ingresso nell’Alleanza Atlantica potrebbe essere facilmente considerata come una vittoria geopolitica netta. Cartina geografica alla mano, il Baltico diventerebbe infatti - come già analizzato da alcuni osservatori- quasi un mare della Nato.

 

Podcast Globally: Finlandia e Svezia nella NATO: perché Erdogan dice no?

Il presidente turco Erdoğan si è opposto alla domanda di adesione alla Nato che Svezia e Finlandia hanno presentato in questi giorni. Dall’inizio del conflitto la Turchia si è riproposta più volte come mediatrice tra le parti ma ora il suo ruolo non è chiaro. Per capire meglio cosa sta succedendo in Turchia, Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi parlano con Valeria Talbot, responsabile dell’Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa dell’ISPI

Come trasformare due paesi felicemente neutrali

Svezia: sfiduciato il premier Lofven, la socialdemocrazia traballa

Il fragile governo di minoranza a trazione socialdemocratica alla fine non ha retto: lunedì mattina il parlamento svedese ha sfiduciato il premier Stefan Löfven con 181 deputati favorevoli, 109 contrari e 51 astenuti. I voti necessari per far passare la mozione erano 175.

Se anche la Svezia chiude le frontiere

La chiusura della frontiera svedese con la Danimarca evidenzia un'inversione di tendenza storica: un paese - la Svezia - che ha sempre fatto dell'accoglienza di richiedenti asilo uno dei suoi punti centrali di politica estera, cambia rotta in senso contrario alle aperture da sempre sostenute.

Rivolte a Stoccolma: modello nordico in crisi?

Da sempre la Svezia (e gli altri paesi nordici) sono considerati un’oasi di civiltà e benessere, in cui le generose politiche di welfare si sono accompagnate ad altrettanto generose politiche di asilo e immigrazione. Politiche che hanno attirato negli anni un numero crescente di immigrati e richiedenti asilo: si parla di 100.000 persone all’anno, con il risultato che oggi un quarto della popolazione svedese è di origine straniera.

Euroscetticismo a scoppio ritardato: il caso finlandese

I paesi scandinavi sono noti per presenza di forti atteggiamenti euro-scettici a livello di opinione pubblica. La Norvegia ha respinto, attraverso due referendum (1974 e 1994), la possibilità di aderire all'Unione Europea. Ricorrendo al medesimo metodo decisionale, Danimarca (2000) e Svezia (2003) hanno optato per non aderire alla moneta unica, pur essendo membri dell'Unione Europea.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157