sviluppo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

sviluppo

Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

 

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi.

 

  • Leggi tutto su Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

MENA Watch: Una bussola per le imprese in un'area in evoluzione

FOCUS - Quattro Shock per l'Economia MENA

Pil, commercio, investimenti e tursimo sono in caduta libera nell'area. Pandemia e crollo dei prezzi petroliferi hanno infatti determinato una congiuntura negativa in quasi tutti i Paesi. E la ripresa del 2021 è ancora incerta. 

Continua a leggere →

di Valeria Talbot, ISPI

 

Mercoledì, 23 Dicembre, 2020 - 09:30
  • Leggi tutto su MENA Watch: Una bussola per le imprese in un'area in evoluzione

Africa Watch: sguardo sulla geo-economia di un continente in crescita

FOCUS - Infrastrutture in Africa: scommessa sul libero scambio

Il commercio intra-africano è frenato da criticità infrastrutturali e normative, ostacolando una più rapida crescita economica del continente. L'integrazione regionale data dall'African Continental Free Trade Area (AfCFTA)  potrebbe essere la soluzione vincente per potenziare le infrastrutture e la logistica.

Continua a leggere →

Mercoledì, 11 novembre, 2020 - 19:30
  • Leggi tutto su Africa Watch: sguardo sulla geo-economia di un continente in crescita

Making Sense of China After Covid-19: a View From the West


China Watcher 2020 - 10th Maria Weber Annual Conference

 

  • Leggi tutto su Making Sense of China After Covid-19: a View From the West

Virtual Breakfast Briefing "Energia sostenibile: transizione possibile?"

La questione energetica è sempre più centrale nello scenario geopolitico ed economico internazionale. Lo sarà ancora di più in futuro, come leva per rilanciare una crescita sostenibile dopo la pandemia, anche alla luce del Green New Deal europeo e delle priorità nell’agenda del G20 a guida italiana del 2021. Saremo in grado di gestire la transizione verso la sostenibilità uscendone tutti vincitori? A quali condizioni e con quali sacrifici? Come rispondere alle esigenze delle imprese, sensibilizzare efficacemente l'opinione pubblica e influire sulle agende dei governi?

 

  • Leggi tutto su Virtual Breakfast Briefing "Energia sostenibile: transizione possibile?"

Virtual Breakfast Briefing "USA 2020: cambia tutto?"

In una campagna elettorale già molto tesa, che ruolo hanno la gestione della crisi sanitaria e la malattia del Presidente Trump? Cambieranno le scelte degli elettori? E quali scelte aspettarsi in politica interna, in economia e nel posizionamento internazionale dopo il voto?

  • Leggi tutto su Virtual Breakfast Briefing "USA 2020: cambia tutto?"

Russia Watch: fare business nel Paese più grande del mondo

FOCUS - Sputnik V: un'arma a doppio taglio 

Affidabile, sicuro ed efficace, così Vladimir Putin ha definito il vaccino Sputnik V, pronto a rivoluzionare la sfida contro la pandemia non solo da un punto di vista scientifico, ma soprattutto economico e politico. Tuttavia, i primi dubbi sulla sua validità non hanno tardato a farsi sentire. Sputnik V: un’importante arma di soft power o un ennesimo fuoco di paglia?

Continua a leggere → 

Martedì, 29 settembre, 2020 - 09:15
  • Leggi tutto su Russia Watch: fare business nel Paese più grande del mondo

Virtual Breakfast Briefing "Economia post-virus: si riparte dall'export?"

L'incontro è organizzato in collaborazione con Assolombarda e SACE nell'ambito della programmazione speciale di Breakfast Briefings dell'ISPI in formato virtuale, dedicati ad approfondire le conseguenze del coronavirus per l'economia globale e per l'Italia in particolare. Quest'appuntamento prenderà spunto anche dal rapporto annuale SACE, appena pubblicato: Open (again) - Rapporto Export 2020.

  • Leggi tutto su Virtual Breakfast Briefing "Economia post-virus: si riparte dall'export?"

Virtual Breakfast Briefing "Russia sempre più isolata?"

L'incontro è organizzato in collaborazione con Assolombarda nell'ambito della programmazione speciale di Breakfast Briefings dell'ISPI in formato virtuale, dedicati ad approfondire le conseguenze del coronavirus per l'economia globale e per l'Italia in particolare. 

 

  • Leggi tutto su Virtual Breakfast Briefing "Russia sempre più isolata?"

India Watch: Geo-economia di un subcontinente da esplorare

FOCUS - I due anni più duri di Modi

Aperture a singhiozzo e un'economia che segnerà nel migliore dei casi un -5% per il 2020. Una situazione difficile per Modi, i cui piani di rilancio stentano a decollare, mentre il virus continua a diffondersi.

Continua a leggere → 

di Ugo Tramballi, ISPI

 

Mercoledì, 29 luglio, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su India Watch: Geo-economia di un subcontinente da esplorare
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157