Taiwan | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Taiwan

L’isola di Taiwan sarà sempre più al centro delle dinamiche geopolitiche asiatiche. Il paese è minacciato dai progetti di integrazione della Repubblica Popolare Cinese che ne cancellerebbero la sovranità.
L’area del mar cinese è interessata inoltre da un intreccio di opposti interessi regionali. A livello internazionale, invece, continua il processo di disconoscimento di Taiwan da parte di paesi che gli preferiscono la Cina, con cui possono poi instaurare partnership di carattere commerciale.

Taiwan: ripristinare le linee rosse

Continuano le esercitazioni delle forze armate cinesi, che stamattina hanno superato la linea mediana tra la Cina e l’isola. Gli USA: “Reazione provocatoria”.


 

Cina-Usa: confronto su Taiwan

Il presidente cinese ammonisce Biden su Taiwan: “Non si scherza col fuoco”. E il possibile viaggio della speaker Pelosi a Taipei preoccupa Washington.

 

Podcast Globally: Cosa succederà a Taiwan?

Ieri sono iniziate le esercitazioni militari cinesi al largo di Taiwan, a seguito della visita di Nancy Pelosi che la notte tra il 2 e il 3 agosto ha incontrato la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen, scatenando l'ira della Cina. Per capire cos'è successo finora e cosa succederà adesso Francesco Rocchetti, Segreterio Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista, parlano con Alessia Amighini, esperta di Cina, Professoressa associata all’Università del Piemonte Orientale e Co-responsabile del programma Asia dell'ISPI.

Pelosi a Taiwan: sfida a Pechino

Nancy Pelosi lascia Taiwan e vola in Corea del Sud. Ma la sua visita ‘storica’ rischia di far saltare i fragili equilibri che regolano le relazioni tra Cina e Stati Uniti.

 

Pelosi a Taiwan: una visita non gradita
Volo last minute
Podcast Globally: Cosa ha imparato la Cina dall’invasione dell’Ucraina?

In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi parlano delle risposte di FED e Banca Centrale all'inflazione e di pena di morte in Sud Est Asiatico. Infine, con Filippo Fasulo, analista dell’ISPI ed esperto di Cina, parlano della situazione tra Cina e Taiwan e di quanto sia plausibile un'invasione.

Taiwan: il partito nazionalista rafforza il legame con gli USA

"Siamo all'opposizione: non abbiamo il potere, ma abbiamo il diritto di parlare del futuro di Taiwan". Ha esordito così Eric Chu, nell'atteso discorso di qualche giorno fa al Brookings Institute, durante la sua trasferta di 11 giorni negli Stati Uniti.

Biden in Asia: linea rossa su Taiwan

Il presidente americano Joe Biden presenta a Tokyo il suo piano economico per l’Indo-Pacifico, ma su Taiwan avverte: “Pronti a intervenire militarmente se la Cina attacca”.

 

Taiwan in numeri

Che m'importa di Taiwan?

Leader to watch: Tsai Ing-wen

Per la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen il 2022 seguirà il leitmotif degli ultimi anni: resistere alla sindrome di accerchiamento.

 

Leaders To Watch: Tsai Ing-wen

In 2022, Taiwan’s President Tsai Ing-wen will pursue the leitmotif of recent years: resisting the encirclement syndrome.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157