territori palestinesi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

territori palestinesi

Da Gaza all'economia, al-Sisi cerca (a fatica) di seguire le orme di Mubarak

C’era una volta un Egitto che faceva il bello e il cattivo tempo in Medio Oriente. C’era un volta un rais inviso a tutti i suoi partner arabi e osservato con sospetto in occidente, le cui soluzioni salomoniche, tuttavia, sapevano arrestare le vampate di guerra che periodicamente seminavano morti e feriti tra israeliani e palestinesi. Oggi di Hosni Mubarak nessuno sente la mancanza. Ma tra lui e il suo delfino, la differenza in fatto di spregiudicatezza diplomatica è notevole.

Il Mar Morto sta morendo

Il Mar Morto sta morendo. Per quanto paradossale, questa affermazione è purtroppo assolutamente vera e ha permesso al lago salato diviso tra Giordania e Territori Palestinesi di entrare nella classifica di Time sui 10 luoghi da visitare prima che scompaiano.

Lavorare con Oxfam a Gerusalemme

Uno stage di tre mesi con Oxfam Italia nei Territori Palestinesi può rappresentare l’inizio di una carriera nella cooperazione internazionale, come testimonia Marco Ricci in questa intervista. Dopo aver frequentato il Master in Cooperation presso l’ISPI, Marco è partito per Gerusalemme.

Diario di viaggio, un mosaico di incontri

Ed eccoci rientrare da una nuova intensa giornata ricca di incontri utili alla compresione del territorio destinatario dei progetti di sviluppo e di assistenza umanitaria di cui si occuperanno gli studenti del Master in International Cooperation di quest’anno. Il primo incontro si e’ svolto alla Palestine University di Betlemme alla presenza del vice rettore Prof. Sami Basha e di alcuni studenti di tale Universita’. In questa occasione si sono approfondite le tematiche legate all’educazione superiore dei giovani palestinesi ed alle loro prospettive per il futuro. Allo stesso tempo questo incontro e’ stato un importante momento di scambio di idee, punti vista ed esperienze diverse tra giovani della stessa eta’. (...)

Giovani cooperanti in Medio Oriente

La protagonista della videointervista di oggi è Sara M., ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation, recentemente tornata in Italia dopo diverse esperienze in Medio Oriente. Dopo aver partecipato allo study tour del Master ISPI nei Territori Palestinesi, Sara ha deciso di tornare nella regione per iniziare il suo percorso professionale nel mondo della Cooperazione Internazionale. Ha cominciato con uno stage presso la delegazione dell’Unione Europea ad Amman, capitale del Regno di Giordania, dove in seguito è diventata coordinatrice dell’unità “Relazioni Internazionali” di una Ong locale che si occupa di tutela dei diritti umani. (...)

Study Tour Territori Palestinesi 2012

Tra pochi giorni gli studenti del Master in International Cooperation partiranno per il tradizionale study tour, vera e propria missione sul campo per i giovani cooperanti formati da ISPI. Come ci racconta nella videointervista la Dott.ssa Stefania Paradisi, responsabile dell’Ufficio Master di ISPI, l’idea di concludere l’anno accademico con un’esperienza pratica altamente formativa come lo study tour è nata nel 2008, con la prima esperienza in Kosovo. (...)

La cooperazione internazionale e i Territori Palestinesi

Per la videointervista di oggi abbiamo incontrato Francesco Tropea, cooperante ed ex studente ISPI.
Francesco ha frequentato un Master ISPI dopo un percorso di studi orientato alle carriere internazionali presso l’Università Orientale di Napoli, e proprio in quel mondo ha intrapreso la sua strada professionale, nello specifico occupandosi di cooperazione internazionale. (...)

Study Tour 2012

Oggi vi proponiamo l’intervista ad Alessandra Procopio, studentessa del Master ISPI in International Cooperation.
Alessandra partecipa allo Study Tour nei Territori Palestinesi, abbiamo pensato dunque di chiederle le sue impressioni e le sue aspettative per questa tappa così importante del programma del Master. (...)

Diario di viaggi, il secondo giorno nei Territori Palestinesi

Questo secondo giorno nei Territori Palestinesi Occupati volge al termine..è stata una lunga giornata, densa di impegni e costellata di forti emozioni..partiti da Betlemme di buon mattino, abbiamo raggiunto il museo Yad Vashem di Gerusalemme, dedicato all’Olocausto. Prima di entrare al museo, abbiamo potuto approfittare della cortese disponibilità della nostra guida, con la quale abbiamo avuto un momento di confronto. (...)

Diario di viaggio, un incontro con OCHA

Oggi abbiamo dedicato due incontri a Gerusalemme Est. Stamattina siamo stati ospiti di OCHA (Office for the Coordination of Humanitarian Affairs Occupied Palestinian Territories- Nazioni Unite), dove abbiamo ricevuto un interessantissimo briefing sulle attivita’ dell’ufficio ONU nel campo dell’assistenza umanitaria alle popolazioni della West Bank e di Gaza. (...)

Diario di viaggio, un mosaico di incontri

di  Valeria Lonati e Stefania Paradisi

Ed eccoci rientrare da una nuova intensa giornata ricca di incontri utili alla compresione del territorio destinatario dei progetti di sviluppo e di assistenza umanitaria di cui si occuperanno gli studenti del Master in International Cooperation di quest’anno.

Diario di viaggio, una missione sul campo

Giunti al termine dello Study Tour, il gruppo di emergenzisti oggi ha finalmente compiuto la sua missione sul campo, addentrandosi nel cuore della vita di alcune comunità pastorali palestinesi. Guidando attraverso le verdeggianti vallate che costeggiano la strada tra Gerusalemme e Tubas, passando per Nablus, abbiamo raggiunto la sede di PLDC, partner di Oxfam Italia, che contribuisce al sostentamento e all’assistenza veterinaria del bestiame. (...)

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157