tienanmen | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

tienanmen

La Cina e i fantasmi di Tiananmen

A 31 anni dalle manifestazioni represse con i carri armati in piazza Tiananmen un filo rosso unisce la repressione di operai e studenti ribelli, a quella dei cittadini di Hong Kong del 2020.

Giovedì, 4 giugno, 2020 - 17:30
  • Leggi tutto su La Cina e i fantasmi di Tiananmen

Quelle notti in piazza Tienanmen

Vivendo a Mosca, capitale dell’impero sovietico, e in fondo anche del comunismo che rifiutava il predominio russo, s’imparava a essere pratici. Così, appena arrivati a Pechino al seguito di Mikhail Gorbaciov per il grande vertice con Deng Xiaoping, c’informammo su quanti ristoranti avessero nella capitale cinese, su cosa vendessero nei loro negozi, ogni quanto tempo arrivasse la verdura fresca dai kolkoz: in quel caso erano le comuni che il denghismo aveva già incominciato a smantellare.

Venerdì, 7 giugno, 2019 - 12:00
  • Leggi tutto su Quelle notti in piazza Tienanmen

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157