Se sei alla ricerca di un’esperienza presso un’istituzione europea e conosci bene almeno una delle lingue ufficiali dell’UE, fino al 15 maggio puoi candidarti a uno dei tirocini offerti dal Parlamento Europeo e che avranno inizio il 1° ottobre. In generale i requisiti per parteciparvi sono: essere cittadini di uno Stato UE o di un Paese candidato, avere 18 anni, non aver già usufruito di un tirocinio o un impiego di 4 settimane consecutive presso un’istituzione UE.
Il Programma MAECI-MIUR- Università italiane, a cui partecipano 49 Atenei in Italia, nasce da una nuova Convenzione che il nostro MAECI ha sottoscritto con il MIUR e con il supporto della Fondazione CRUI: l'obiettivo è dare la possibilità a studenti di lauree magistrali/specialistiche di svolgere tirocini presso le Sedi all'estero del MAECI.
Fino al 30 novembre sono aperte le candidature per i Tirocini Schuman, esperienze formative e professionali da svolgere per cinque mesi presso gli uffici del Parlamento Europeo. Si tratta di tirocini a tempo pieno e retribuiti (circa 1200,00 euro al mese), grazie ai quali potrete mettere in pratica i vostri studi e conoscere da vicino le attività̀ del Parlamento europeo.
Requisiti per candidarsi?
Ogni anno la Corte di giustizia dell’Unione Europea, con sede a Lussemburgo, offre diverse opportunità di tirocinio retribuite nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte.
Il Segretariato generale del Consiglio è l'organismo incaricato di assistere il Consiglio europeo e il Consiglio dell'UE e ogni anno offre delle opportunità di tirocinio per neolaureati che vogliono fare esperienza presso i propri uffici. Dal 30 agosto si apre la selezione per 100 tirocini retribuiti a cui ci si può candidare se si ha:
L’EFSA è l’European Food Safety Authority (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ed è un’agenzia dell’Unione europea istituita nel 2002 con sede a Parma che si occupa di fornire consulenza scientifica e una comunicazione efficace in materia di rischi, esistenti ed emergenti, legati alla sicurezza alimentare.
Il Parlamento Europeo offre diversi tipi di tirocinio per favorire la formazione professionale dei giovani dando loro la possibilità di fare esperienza diretta all’interno dell'Istituzione. Fino al 30 giugno sono aperte le candidature per i cosiddetti "tirocini Robert Schuman": si tratta di tirocini full-time, della durata di 5 mesi, da svolgersi a Bruxelles o a Lussemburgo, e prevedono un’indennità mensile di circa 1300,00 euro.
La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini presso i propri uffici e sono state riaperte adesso le candidature per iniziare un'esperienza di tirocinio il 1° settembre. Ci si può candidare fino al 31 maggio e il tirocinio può durare tre, quattro o cinque mesi. I requisiti per partecipare sono:
Se sei cittadino di un paese UE tra i 18 e i 30 anni e cerchi un’esperienza lavorativa anche all'estero, il programma “Your first Europe” ti dà una mano.
ECDC, European Centre for Disease Prevention and Control, è l’agenzia dell’Unione Europea impegnata a rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive. Ha sede a Stoccolma e ogni anno offre l'opportunità di svolgere dei tirocini all'interno dei propri uffici.