L’UE offre una vasta gamma di opportunità professionali e non solo a chi ha studiato economia, giurisprudenza o scienze politiche. Della complessa struttura istituzionale dell’UE, vi segnaliamo quattro agenzie specializzate che operano in ambiti più scientifici e di ricerca e che quindi hanno bisogno di personale qualificato che abbia una formazione nelle discipline tecnico scientifiche.
L’OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio, indicata in inglese con la sigla WTO, World Trade Organization, è un'organizzazione internazionale che si occupa di supervisionare gli accordi commerciali tra gli Stati membri dell'organizzazione.
Il WTO offre la possibilità ai giovani laureati di svolgere tirocini presso la propria sede di Ginevra (Svizzera). L’impegno richiesto è full-time e per i tirocinanti è prevista una retribuzione giornaliera di 60 franchi svizzeri (pari a circa 50 euro).
Quali requisiti per fare domanda di tirocinio?
Fino al 17 febbraio sono aperte le candidature per il Traineeship Programme 2020 della Banca Centrale Europea, un’opportunità per giovani laureati che vogliono fare un tirocinio retribuito presso gli uffici della BCE a Francoforte.
Il tipo di attività che sarete chiamati a svolgere dipenderanno naturalmente dall’area a cui sarete assegnati ma in generale potrete occuparvi di ricerca, scrittura e revisione documenti, compilazione di dati statistici, contributo a progetti specifici relativi alla propria area di business e molto altro.
Ancora pochi giorni per fare domanda di tirocinio presso la Corte dei Conti, l'istituzione che controlla le finanze dell'Unione Europea.
Il bando è aperto fino al 31 gennaio; tra i requisiti per partecipare:
Fino al 20 febbraio è online il bando MAECI CRUI che permette agli studenti di fare un'esperienza di tirocinio presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero.
Il bando è rivolto agli studenti che hanno meno di 28 anni e sono iscritti a corsi di laurea magistrale o a ciclo unico delle università che aderiscono; i tirocini sono curriculari, trimestrali e prevedono un minimo di rimborso spese pari a 300 euro.
L’UE offre una vasta gamma di opportunità professionali e non solo a chi ha studiato economia, giurisprudenza o scienze politiche. Della complessa struttura istituzionale dell’UE, vi segnaliamo quattro agenzie specializzate che operano in ambiti più scientifici e di ricerca e che quindi hanno bisogno di personale qualificato che abbia una formazione nelle discipline tecnico scientifiche. Inoltre, per i neolaureati, offrono opportunità di tirocinio (retribuito) per iniziare a fare esperienza diretta nella realtà istituzionale europea.
Se sei neolaureato e cerchi un’opportunità all’estero, fino al 19 dicembre 2019 è possibile candidarsi per uno stage da svolgere presso l’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima (EMSA) a Lisbona.
L’EMSA è un’agenzia dell’UE che fornisce consulenza tecnica e assistenza operativa per migliorare la protezione dei mari, la preparazione e l'intervento in caso di inquinamento e la sicurezza marittima.
Fino al 21 ottobre c’è la possibilità di candidarsi per un tirocinio retribuito, full-time, da svolgere presso la Banca Centrale Europea a Francoforte. Sono cinque le aree in cui è possibile fare il tirocinio (da indicare al momento della candidatura online):
L’Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency), organizzazione internazionale che opera per sviluppare le capacità spaziali europee, offre la possibilità a laureandi e neolaureati (con studi affini alle attività dell’Agenzia e interessati a questo contesto lavorativo) di fare un’esperienza di un anno (retribuita) presso i suoi uffici, attraverso il programma Young Graduate Trainees.
Ci si può candidare se:
Sogni di intraprendere una carriera internazionale? I tirocini offerti dalle istituzioni europee e multilaterali sono sempre un ottimo modo per iniziare e fino al 30 settembre sono aperte le candidature presso la Corte di Giustizia dell’UE e presso l’OCSE. (...)
Il Comitato delle Regioni è un organo consultivo dell'Ue composto da rappresentanti dei 28 Stati membri eletti a livello locale e regionale che possono esprimersi sulle norme dell’Ue che incidono direttamente su regioni e città. La Commisione europea, il Consiglio dell'Ue e il Parlamento europeo devono infatti consultare il Comitato delle Regioni (CdR) quando elaborano norme in settori legati all’amministrazione locale come sanità, istruzione, occupazione, politica sociale, coesione economica e sociale, trasporti, energia e cambiamenti climatici. (...)
Dopo tre anni di sospensione, sta per ripartire il programma di tirocini del Ministero per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale, in collaborazione con la Fondazione CRUI, che consentirà a molti universitari appassionati di relazioni internazionali di svolgere uno stage in una delle ambasciate o delle rappresentanze italiane all’estero. (...)