Transizione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Transizione

Algeria, cosa cambia con la nuova Costituzione?

Il 7 febbraio 2016 è stata approvata da un’estesa maggioranza parlamentare la nuova Costituzione algerina. Un testo atteso dal 2011, da quando sull’onda delle Primavere arabe che avevano scosso la regione – e marginalmente anche l’Algeria – il presidente Abdelaziz Bouteflika aveva cominciato delle lunghe consultazioni con le parti politiche, per arrivare alla stesura di una rinnovata Carta fondamentale della Repubblica.

Venerdì, 12 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Algeria, cosa cambia con la nuova Costituzione?

Economia e insicurezza: il circolo vizioso dello Yemen


Mercoledì, 14 maggio, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Economia e insicurezza: il circolo vizioso dello Yemen

Tunisia e Stati Uniti: la politica estera diventa economica

Nell’intricato reticolo di relazioni bilaterali e regionali che coinvolgono i paesi del Medio Oriente e del Maghreb e nelle diatribe incrociate tra Arabia Saudita, Qatar, Egitto, Fratellanza musulmana e altri attori, la Tunisia sta lentamente cercando di diversificare le direttrici della propria politica estera.

Mercoledì, 9 aprile, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Tunisia e Stati Uniti: la politica estera diventa economica

Turchia: un modello da ripensare

Tre anni fa, appena scoppiata la scintilla delle cosiddette “primavere arabe”, mentre le piazze di Tunisi e del Cairo si riempivano e costringevano i vecchi presidenti autoritari a fuggire, era opinione comune che la Turchia sarebbe stato il punto di riferimento per quei paesi che, usciti da anni di autoritarismo, si apprestavano a mettere in moto il loro processo di transizione.

Giovedì, 16 gennaio, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Turchia: un modello da ripensare

Nuova Costituzione: il silenzio dei giovani premia al-Sisi

Tornato alle urne per la sesta volta in tre anni, l’Egitto avrà tra pochi giorni una nuova Costituzione che sostituisce quella a forte impronta islamista approvata poco più di un anno fa dal deposto nonché legittimamente eletto presidente Mohammed Morsi. Ma più che sui 247 articoli messi a punto a dicembre da una Commissione di 50 membri, il referendum chiedeva l’approvazione del paese sull’operato del ministro della Difesa al-Sisi, architetto del golpe popolare dell’estate scorsa e della successiva messa al bando dei Fratelli musulmani.

Giovedì, 16 gennaio, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Nuova Costituzione: il silenzio dei giovani premia al-Sisi

Repubblica Centrafricana: verso dove?

La dissoluzione di Séléka, la coalizione dei gruppi armati che mise fine al regime di François Bozizé con la presa di Bangui nel marzo scorso, decisa da Michel Djotodia il 13 settembre scorso, chiude una fase della transizione e ne apre un altra, che si annuncia a tinte fosche.

Mercoledì, 9 ottobre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Repubblica Centrafricana: verso dove?

L’Egitto tra nuovo governo, road-map istituzionale e divisioni interne

Il 16 luglio ha giurato di fronte al presidente ad interim Adly Mansour il nuovo esecutivo egiziano guidato da Hazem al-Beblawi, un economista di fama internazionale che aveva retto per pochi mesi nel 2011 il dicastero dell’economia nel concitato periodo seguito alla caduta del regime di Hosni Mubarak.

Lunedì, 22 luglio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su L’Egitto tra nuovo governo, road-map istituzionale e divisioni interne

Italia verso un nuovo ruolo in Libia

Abstract

Mercoledì, 10 luglio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Italia verso un nuovo ruolo in Libia

Fratellanza Musulmana ed esercito. Scontro inevitabile?

Dovevano essere stati sconfitti dalla Fratellanza Islamica, la realtà è che non se ne sono mai andati. I militari sono rimasti anche in questi anni uno dei centri di potere in Egitto, ma hanno voluto recitare la parte degli arbitri imparziali che hanno a cuore soltanto l’interesse della nazione. Ora sono tornati a fare politica attiva, come succedeva prima dell’elezione di Morsi, ma questo non significa che l’Egitto sia tornato al passato.

Martedì, 9 luglio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Fratellanza Musulmana ed esercito. Scontro inevitabile?

Egitto: un paese diviso davanti a un bivio

Il fallimento dell’esperienza politica di Morsi affonda le proprie radici in una serie di fattori, difficilmente sottoponibili a qualche forma di gerarchia.

L’islamizzazione è fenomeno che attiene più alla sfera sociale di parte del paese che alla legislazione vera e propria (l’art 2. della Costituzione egiziana, che indica la sharia come fonte principale del diritto, è esattamente identico a quella della Costituzione mubarakiana).

Lunedì, 8 luglio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Egitto: un paese diviso davanti a un bivio
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157