Il 2022 sarà l’anno del mid term, crocevia elettorale decisivo per il presidente Biden. Quanto è forte il trumpismo oggi?
Il 2022 sarà l’anno del mid term, crocevia elettorale decisivo per il presidente Biden. Quanto è forte il trumpismo oggi?
The challenges of global politics and difficulties within the Democratic party could add fuel to Trumpism in next year’s midterms.
La politica americana in Afghanistan è tracciata. Da Trump a Biden, per gli Usa la guerra è chiusa, ma modi e tempi del disimpegno avranno forti ripercussioni sulle istituzioni di Kabul e sul negoziato intra-afghano. Inaugurato il 12 settembre 2020 a Doha, figlio dell’accordo bilaterale tra Talebani e Usa del 29 febbraio, il negoziato, ancora in stallo, rischia di deragliare o di subire nuovi scossoni durante l’interregno tra Trump e Biden.
I leader dei paesi Nato si riuniscono nel 70esimo anniversario dell'Alleanza Atlantica. Ma al vertice di Londra c'è poco da festeggiare: Trump minaccia nuovi dazi sugli alleati europei, Erdogan è osservato speciale dopo l’intervento in Siria e Macron ha scioccato tutti parlando di un’alleanza ormai in stato di “morte cerebrale”.
I primi mesi della presidenza Bolsonaro hanno messo in luce le difficoltà della nuova politica estera brasiliana, che mira ad avere una relazione privilegiata con il presidente Trump, ma che deve fare i conti con un’opinione pubblica statunitense a lui contraria, con la necessità di non mettere in pericolo le intense relazioni economiche con la Cina e con la questione relativa alla crisi venezuelana.
It has often been stated in the past that with the EU, China likes to divide and rule. But in the new, complex period we are all moving into, for once the case may be that the tables have turned, and now for relations with Europe, China is being divided and ruled.
US-Turkish relations have always been difficult to manage. But even in the context of a relationship prone to stresses and strains, the last few years have been extraordinarily difficult. Some of these frictions are structural, and some are the product of political dynamics in both countries alongside regional developments. The frictions may be managed. They will not easily be resolved. A relationship that both have reason to regard as “strategic” will continue to face tough tests.
Manca poco agli esami di maturità: sei pronto alla prima prova? Il toto-temi è iniziato da un pezzo e le possibili tracce già rimbalzano online. Una cosa però è certa: non mancheranno le tracce legate all’attualità, perciò ecco gli ultimi approfondimenti dei nostri analisti per aiutarvi sui principali temi di politica internazionale e darvi spunti di riflessione per fare collegamenti interdisciplinari che possono tornare utili all’esame di maturità.
Nel 40esimo anniversario della rivoluzione, l’Iran lotta contro il nuovo tentativo di isolamento internazionale condotto dagli Stati Uniti. Una politica, quella di Washington, che non ha incontrato il favore dei paesi europei, che spingono invece affinché rimanga aperto il canale economico e commerciale con Teheran, indispensabile per salvare il JCPOA.
Inizia un nuovo anno segnato dall’incertezza, che ormai domina il nostro tempo.
Il conflitto a distanza tra Stati Uniti e Cina non sembra placarsi e, anzi, è possibile che proprio nel 2019 lo scontro deflagrerà in una vera e propria guerra commerciale.