Gli esami di maturità sono alle porte: siete pronti per la prima prova? Il toto-temi è iniziato già da un po’ e le possibili tracce rimbalzano online. Sicuramente non mancheranno quelle legate all’attualità, perciò ecco gli ultimi approfondimenti dei nostri analisti per aiutarvi a scrivere sui principali temi di politica internazionale e darvi spunti utili ai collegamenti interdisciplinari perl’esame di maturità.
Del sesto pacchetto di misure UE contro la Russia si è parlato solo in rapporto all’embargo petrolifero. In realtà vi sono anche altre limitazioni all’export di beni e servizi.
Conoscete il Centro Comune di Ricerca europeo (JRC, Joint Research Centre)? È il servizio di ricerca scientifica della Commissione europea che supporta il processo decisionale dell'UE attraverso consulenze scientifiche indipendenti, collabora con altri centri di ricerca, sostiene gli investimenti a favore dell'innovazione.
Le sanzioni (e le auto-sanzioni) mordono la Russia. Alla fine anche Renault ha dovuto cedere: il gruppo automobilistico occidentale più esposto sul mercato russo ha annunciato lunedì la sua uscita dal Paese. L’accordo prevede la cessione della totalità delle sue azioni per due soli rubli, con un’opzione di riacquisto entro sei anni. Eppure a Mosca non sembrano intenzionati ad aspettarli con le mani in mano, anzi.
Mercoledì nero a Wall Street. Per i principali indici azionari statunitensi, la seduta di ieri è stata la peggiore dal giugno 2020, in piena prima ondata di Covid. S&P 500 ha registrato un meno 4%, con il 98% dei titoli in esso raccolti che hanno subito perdite.
Oggi la Commissione europea ha presentato il suo piano per accelerare la transizione energetica. Il mix di proposte legislative e raccomandazioni mira a tre obiettivi fondamentali, da qui al 2030: ancora meno consumi energetici (dal -9% previsto al -13%), più fonti rinnovabili (raggiungendo il 45% dei consumi), e diversificazione delle importazioni.
A Vienna ha sede l’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali che, attraverso la raccolta e l'analisi di dati, supporta le istituzioni e gli Stati membri dell'UE per la tutela dei diritti fondamentali universali in Europa.
Fino al 23 maggio è possibile fare domanda per un tirocinio presso i suoi uffici per tutti coloro che hanno completato almeno il primo ciclo di studi universitario e sono cittadini degli Stati membri UE e dei paesi candidati/potenziali candidati all’UE con conoscenza dell’inglese e di una seconda lingua.
La crisi ucraina ha riportato il conflitto in Europa. Per cercare di comprendere meglio cosa sta accadendo tra Russia e Ucraina e quali sono i possibili scenari futuri, ISPI ha organizzato online due incontri interamente dedicati a tutti gli studenti delle scuole superiori:
Chi lavora nella cooperazione internazionale conosce bene l’importanza di ottenere finanziamenti per implementare nuovi progetti o portare avanti le proprio attività sul campo e l’Unione Europea, attraverso la DG ECHO, è tra i principali donatori di aiuti umanitari al mondo. Non attua programmi di assistenza umanitaria ma li finanzia, assicurandosi che i fondi siano utilizzati in modo responsabile e trasparente.