UE | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

UE

In vista degli esami di maturità la domanda è sempre la stessa: quali tracce? Quali temi per la prima prova? Nel fermento del toto-temi, anche quest’anno abbiamo pensato di darvi una mano a organizzare conoscenze e informazioni che vi possono servire a scrivere un buon tema per la prima prova.

Italiano
  • Leggi tutto su Maturità: come prepararsi ai temi della prima prova? Ecco alcune possibili tracce

Ancora pochi giorni per fare domanda di tirocinio presso la Corte dei Conti, l'istituzione che controlla le finanze dell'Unione Europea. 

Il bando è aperto fino al 31 gennaio; tra i requisiti per partecipare:  

Italiano
  • Leggi tutto su Un tirocinio alla Corte dei Conti

Se siete neolaureati under 30 e volete fare un’esperienza di insegnamento in una scuola all’estero, c’è un bando del MIUR aperto fino al 20 febbraio.

Potete affiancare docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche di Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna, per contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

Italiano
  • Leggi tutto su Come fare l’Assistente di lingua italiana all’estero: online il Bando Miur 2020/21

Fino al 31 gennaio sono aperte le iscrizioni per partecipare al programma di tirocinio (Summer Internship) promosso dalla Banca Mondiale. 

Si tratta di un’opportunità rivolta a studenti iscritti a un percorso di laurea full-time, con conoscenza avanzata dell’inglese e preferibilmente di altre lingue (come francese, spagnolo, russo, arabo, portoghese, cinese), per fare esperienza diretta negli uffici di World Bank. 

Italiano
  • Leggi tutto su Online il bando per tirocini presso World Bank!

Fino al 31 gennaio sono aperte le candidature online per diventare un BlueBook Trainee. Ogni anno infatti la Commissione europea offre agli studenti universitari la possibilità di svolgere un’esperienza di tirocinio, retribuito (circa € 1,190 al mese), per un periodo di cinque mesi.

Italiano
  • Leggi tutto su Blue Book Traineeship: aperte le candidature per tirocinio alla Commissione Europea

L’UE offre una vasta gamma di opportunità professionali e non solo a chi ha studiato economia, giurisprudenza o scienze politiche. Della complessa struttura istituzionale dell’UE, vi segnaliamo quattro agenzie specializzate che operano in ambiti più scientifici e di ricerca e che quindi hanno bisogno di personale qualificato che abbia una formazione nelle discipline tecnico scientifiche. Inoltre, per i neolaureati, offrono opportunità di tirocinio (retribuito) per iniziare a fare esperienza diretta nella realtà istituzionale europea.

Italiano
  • Leggi tutto su Laureati in discipline scientifiche? Ecco quattro agenzie dell’UE per tirocini e opportunità professionali

Se sei neolaureato e cerchi un’opportunità all’estero, fino al 19 dicembre 2019 è possibile candidarsi per uno stage da svolgere presso l’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima (EMSA) a Lisbona.

L’EMSA è un’agenzia dell’UE che fornisce consulenza tecnica e assistenza operativa per migliorare la protezione dei mari, la preparazione e l'intervento in caso di inquinamento e la sicurezza marittima.

Italiano
  • Leggi tutto su Undici posizioni di stage presso l'EMSA a Lisbona

Se avete vissuto un’esperienza di volontariato il Corpo europeo di solidarietà, raccontate la vostra esperienza di volontariato con una poesia.

Avete tempo fino al 30 novembre per scrivere in versi “Come avetevissuto il Corpo europeo di solidarietà? Che cosa significa solidarietà per voi?”, un modo creativo per fare emergere gli ideali, i valori e lo spirito del Corpo europeo di solidarietà.

Italiano
  • Leggi tutto su Corpo Europeo di Solidarietà e concorso di poesia!

Fino al 30 novembre sono aperte le candidature per i Tirocini Schuman, esperienze formative e professionali da svolgere per cinque mesi presso gli uffici del Parlamento Europeo. Si tratta di tirocini a tempo pieno e retribuiti (circa 1200,00 euro al mese), grazie ai quali potrete mettere in pratica i vostri studi e conoscere da vicino le attività̀ del Parlamento europeo.

 

Requisiti per candidarsi? 

Non definito
  • Leggi tutto su Parlamento europeo: aperte le candidature per i Tirocini Schuman

La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini presso i propri uffici e al momento sono aperte le candidature per iniziare un'esperienza di tirocinio a febbraio 2020. La scadenza per fare domanda è fissata al 31 Ottobre 2019.

Ecco i requisiti per partecipare:

Italiano
  • Leggi tutto su Uno stage alla Corte dei Conti europea. Candidature online
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157