UE | Page 20 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

UE

La politica di difesa italiana di fronte ai cambiamenti in ambito Nato, Ue e della leadership americana

La politica estera e di sicurezza italiane tradizionalmente non godono dell’attenzione che merite-rebbero. Tanto nel dibattito pubblico quanto in quello accademico e degli esperti di politica interna-zionale il tema sembra essere quasi del tutto ignorato.

Venerdì, 21 settembre, 2012 - 00:00
  • Leggi tutto su La politica di difesa italiana di fronte ai cambiamenti in ambito Nato, Ue e della leadership americana

L'Italia in un mondo che cambia

Questo rapporto è il frutto della collaborazione fra tre Istituti di ricerca italiani, IAI, ISPI e Nomisma, che da tempo si occupano a diverso titolo della politica estera ed internazionale del nostro Paese. La riflessione e le proposte che qui presentiamo sono state sollecitate dall’Ufficio Studi di Finmeccanica e si collocano in un periodo particolarmente delicato per l’Italia, stretta fra una duplice crisi, interna ed europea, ed alla vigilia di una nuova impegnativa tornata elettorale. Riteniamo quindi che questo sia il momento opportuno per rilanciare il dibattito sulle responsabilità che l’Italia deve assumersi non solo verso sé stessa ma nei confronti dell’Europa, del vicinato e del resto del mondo.

Martedì, 24 luglio, 2012 - 00:00
  • Leggi tutto su L'Italia in un mondo che cambia

Alla vigilia delle presidenziali: dalle proteste, al ruolo della classe media, alle relazioni con Ue e Italia

L’atmosfera alla vigilia delle elezioni presidenziali in Russia è molto effervescente a causa di un’inattesa attivazione della società civile, a partire dall’ufficializzazione dei risultati delle elezioni alla Duma del 4 dicembre 2011. Pochi giorni dopo migliaia di moscoviti sono scesi in strada per dare vita a una imponente e variegata manifestazione, la più grande protesta a Mosca dai tempi della perestroika e della dissoluzione dell’Unione Sovietica.

Mercoledì, 29 febbraio, 2012 - 00:00
  • Leggi tutto su Alla vigilia delle presidenziali: dalle proteste, al ruolo della classe media, alle relazioni con Ue e Italia
  • prima
  • previous
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157