Fino al 10 ottobre 2019 tutti i cittadini italiani ed europei tra i 18 e i 28 anni possono candidarsi per fare un’esperienza retribuita, in Italia o all’estero, come volontari scegliendo tra oltre 3000 progetti di servizio civile universale.
Ogni anno la Corte di giustizia dell’Unione Europea, con sede a Lussemburgo, offre diverse opportunità di tirocinio retribuite nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte.
Il Segretariato generale del Consiglio è l'organismo incaricato di assistere il Consiglio europeo e il Consiglio dell'UE e ogni anno offre delle opportunità di tirocinio per neolaureati che vogliono fare esperienza presso i propri uffici. Dal 30 agosto si apre la selezione per 100 tirocini retribuiti a cui ci si può candidare se si ha:
Fino al 15 agosto è possibile candidarsi a un tirocinio di 6 mesi nell’area legale della Delegazione UE a Strasburgo, con inizio a settembre 2019. È un’opportunità rivolta a neolaureati con non oltre un anno di esperienza professionale, interessati alle relazioni internazionali, curiosi di imparare di più sulle attività della Delegazione europea.
Requisiti per candidarsi sono:
L'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere è stato istituito per promuovere e rafforzare la parità tra uomo e donna, specie mediante l'integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche dell'UE e nelle conseguenti politiche nazionali, per combattere le discriminazioni basate sul genere e per sensibilizzare i cittadini dell'UE su questa tematica. Ha sede a Vilnius, in Lithuania, e ha aperto le selezioni per un tirocinio retribuito (circa 800 euro) da svolgere presso i suoi uffici.
Ve lo diciamo subito: non è facile entrare in questo programma.
La selezione è molto dura e ci sono pochissimi posti disponibili per ogni stato membro dell’Unione europea. Ma se riesci a conquistarne uno allora parteciperai a una delle traineeship più entusiasmanti disponibili sul mercato.
Nel 2014 la disoccupazione tra gli under 25 raggiungerà il 25% in Europa e sfiorerà addirittura il 40% in Italia. Il tema è da tempo al centro degli incontri e dei dibattiti politici di tutta Europa ma la situazione sembra più difficile da risolvere del previsto.
Per inquadrare meglio il problema siamo ricorsi a qualche dato fornito dalla Commissione europea.
Per i giovani laureati in ambito economico e finanziario, fino al 31 luglio ci si può ancora candidare per svolgere un tirocinio a Lussemburgo presso l’European Investment Fund, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), pilastro centrale del piano di investimenti per l’Europa.
Conoscete BEREC? È l’agenzia dell’Unione europea che fornisce assistenza professionale e amministrativa all’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche. Ha sede a Riga, capitale della Lettonia, ed è composto dal comitato dei regolatori, un organismo costituito dai capi (o dai rappresentanti designati di alto livello) dell'autorità nazionale di regolamentazione di ciascun paese dell’UE.
L’EFSA è l’European Food Safety Authority (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ed è un’agenzia dell’Unione europea istituita nel 2002 con sede a Parma che si occupa di fornire consulenza scientifica e una comunicazione efficace in materia di rischi, esistenti ed emergenti, legati alla sicurezza alimentare.