UE | Page 9 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

UE

L’integrazione europea in materia di difesa e sicurezza

La definizione della "European Global Strategy" nel giugno 2016 rappresenta un nuovo slancio per il processo di Politica estera e di sicurezza dell’Ue. Dal lontano fallimento della Ced degli anni Cinquanta, l’Europa ha cercato più volte di dotarsi di una struttura comune che avvicinasse i singoli strumenti militari dell’Ue, ma le volontà nazionali hanno frenato spesso tale processo, trovando un equilibrio soltanto nel Patto atlantico.

Mercoledì, 19 ottobre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su L’integrazione europea in materia di difesa e sicurezza

FOCUS | Trump, Cina, Europa. Dove siamo?

In un contesto di parziale ripresa del commercio internazionale, con indicatori che mostrano un recupero della fiducia tra le imprese e un aumento degli scambi a livello mondiale, appaiono sempre più contrastanti le politiche commerciali portate avanti dai due giganti, Stati Uniti e Cina. Vai al Commentary

 

Lunedì, 29 maggio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su FOCUS | Trump, Cina, Europa. Dove siamo?

FOCUS | Un progetto visionario

Nelle nuove vie della seta progettate dalla Cina, l’Italia è un nodo strategico, uno dei più importanti tra i 64 paesi coinvolti. Il progetto cinese può essere una importante opportunità per tutto il paese. A patto di superare la storica frammentazione del sistema portuale italiano. 

Martedì, 9 maggio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su FOCUS | Un progetto visionario

Che cosa ne sarà dell’Ue dopo il 60° anniversario dei Trattati di Roma?

Conosciamo i nemici dell’Unione Europea: i movimenti populisti, gli ex satelliti dell’Unione Sovietica (spesso più attratti da Washington che da Bruxelles), la massa di coloro che credono nell’esistenza di una via nazionale alla soluzione delle crisi economiche e sociali. Ma esistono almeno  quattro fattori che giustificano una analisi più ottimistica.

Sabato, 25 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Che cosa ne sarà dell’Ue dopo il 60° anniversario dei Trattati di Roma?

UE: la velocità del mercato unico

Si vuole fare avanzare l’integrazione europea sfruttando la possibilità delle “più velocità”. Una di queste, si dice a volte, potrebbe “limitarsi” al mercato unico. La prima velocità sperimenterebbe nuove forme di unione politica, la seconda rimarrebbe sul terreno asettico del commercio.

Venerdì, 24 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su UE: la velocità del mercato unico

Europe 2017. Make It or Break It?

In a crucial year for the future of the EU, ISPI - together with SoG and SEP (LUISS) - have jointly produced the Policy Brief "Europe 2017: Make It or Break It?". The paper is authored by Franco Bruni (ISPI), Sergio Fabbrini (SoG) and Marcello Messori (SEP). 

Lunedì, 23 gennaio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Europe 2017. Make It or Break It?

Il 15 novembre a Brescia, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università, inizia “Globe”, l'evento organizzato da ISPI per dare informazioni e indicazioni sulle opportunità professionali in ambito internazionale.

Inizieremo alle 14 e sarà un pomeriggio intenso, ricco di incontri e testimonianze con diplomatici, esperti di cooperazione internazionale, personale di Ong e di enti che operano a livello internazionale.  

 

Italiano
  • Leggi tutto su Globe Brescia 2016

Consiglio europeo e rilancio della Difesa comune: progetto reale?

All’indomani del risultato referendario nel Regno Unito, fin da subito le principali cancellerie europee sono tornate a discutere del rafforzamento in più direzioni del processo di integrazione europea. In questo senso il rilancio della "Politica di sicurezza e difesa comune" potrebbe rappresentare un terreno ideale per dimostrare alle opinioni pubbliche continentali che l’Unione è in grado di assorbire lo shock della Brexit e rispondere ad esigenze e minacce di sicurezza condivise da tutti.

Mercoledì, 19 ottobre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Consiglio europeo e rilancio della Difesa comune: progetto reale?

L’Italia e la dimensione di Difesa europea

Dopo l’infausto risultato del referendum britannico è comprensibile che il rilancio della Politica di sicurezza e difesa comune sia additato come terreno fertile per mostrare alle opinioni pubbliche dei membri continentali che l’Unione è in grado di assorbire lo choc della perdita del Regno Unito e che, anzi, intende sfruttare la crisi per fare passi avanti sul cammino dell’integrazione. 

Mercoledì, 19 ottobre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su L’Italia e la dimensione di Difesa europea

Nuova Europa della Difesa: le opportunità per l’industria

Lo slancio che alcuni paesi sembrano decisi a dare all’Europa della difesa, sull’onda della Brexit e dell’“ora o mai più”, costituisce una straordinaria opportunità per le industrie militari del Vecchio Continente, ma, allo stesso, tempo rappresenta una sfida piena di ostacoli e problematiche. Parlare di integrazione delle industrie europee della difesa, senza prima capire esattamente qual è il punto di partenza e quali potrebbero, e dovrebbero, essere gli obiettivi finali significa, difatti, compiere un esercizio di pura retorica.

Mercoledì, 19 ottobre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Nuova Europa della Difesa: le opportunità per l’industria
  • prima
  • previous
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157