Ungheria | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Ungheria

Il compromesso con Polonia e Ungheria: una vittoria di Pirro

Si è appena concluso il Consiglio europeo del 10-11 dicembre, l’ultimo della presidenza tedesca dell’Unione, sullo sfondo del mancato accordo con il Regno Unito sulla Brexit. In questa occasione, il traguardo più importante dell’incontro dei leader europei è stato sicuramente il raggiungimento dello storico accordo sul budget dell’Unione e sui fondi speciali europei del valore complessivo di 1,8 trilioni di euro.

Lunedì, 14 Dicembre, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su Il compromesso con Polonia e Ungheria: una vittoria di Pirro

Bilancio Ue e Recovery Fund: il no di Polonia e Ungheria

Nuova battuta d’arresto per l’approvazione del bilancio pluriennale e Recovery Fund. Ungheria e Polonia oppongono il veto e gli altri paesi insorgono: “Irresponsabili”. Berlino cerca una via d’uscita.

 

Martedì, 17 novembre, 2020 - 14:30
  • Leggi tutto su Bilancio Ue e Recovery Fund: il no di Polonia e Ungheria

Recovery Fund: il veto di Polonia e Ungheria che mette a rischio l'UE

È un veto che fa storia, quello esercitato ieri da Ungheria e Polonia sulla condizionalità proposta da Commissione Ue, presidenza tedesca dell’Unione e Parlamento europeo: vincolare l’erogazione di fondi strutturali per il periodo 2021-2027 al rispetto dello stato di diritto.

Martedì, 17 novembre, 2020 - 09:15
  • Leggi tutto su Recovery Fund: il veto di Polonia e Ungheria che mette a rischio l'UE

Ungheria: stampa e regime

Dimissioni in massa dei giornalisti di Index.hu, una delle ultime voci indipendenti nell’Ungheria di Viktor Orban. L’opposizione protesta e scuote l’Europa: qui muore la libertà di stampa.

 

Lunedì, 27 luglio, 2020 - 09:15
  • Leggi tutto su Ungheria: stampa e regime

Ungheria, dai pieni poteri ai pieni poteri: il trucco di Orban

Nelle prossime ore il parlamento ungherese tornerà a esercitare le proprie funzioni. Cessano i pieni poteri di cui il primo ministro Viktor Orbán si è avvalso dalla fine di marzo, governando per decreto senza fissare limiti di tempo. Stava allo stesso Orbán scegliere quando chiudere questa finestra. Nelle scorse settimane aveva annunciato di farlo entro il 20 giugno, e così dovrebbe essere.

Giovedì, 18 giugno, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su Ungheria, dai pieni poteri ai pieni poteri: il trucco di Orban

Ungheria: La versione di Orban

Forte della maggioranza dei due terzi in parlamento Viktor Orban ha ottenuto poteri straordinari e a tempo indeterminato. L’opposizione grida al golpe e alla dittatura e l’Europa si interroga sul da farsi.

 

Martedì, 31 marzo, 2020 - 17:45
  • Leggi tutto su Ungheria: La versione di Orban

Orban, Visegrad e il volto autoritario del coronavirus

In un’Europa in pieno stato d’emergenza a causa della pandemia da coronavirus, i poteri governativi si sono ampliati ovunque. La situazione richiede decisioni rapide, immediate. Del resto è in corso una sfida contro il tempo per salvare vite umane e contenere il più possibile il collasso economico, che è inevitabile.

Martedì, 31 marzo, 2020 - 11:45
  • Leggi tutto su Orban, Visegrad e il volto autoritario del coronavirus

Il muro dell’Ungheria di Orban, ferita nell’Europa di oggi

Nell’estate del 2015 l’Ungheria fu fortemente esposta alla crisi dei rifugiati lungo la rotta balcanica. Migliaia di profughi, soprattutto siriani, giunsero alla frontiera serbo-ungherese dopo aver attraversato Turchia, Grecia, Bulgaria e Macedonia. La città di confine di Subotica, in Serbia, divenne un grande parcheggio di anime alla ricerca di una via per l’Europa, e questa via era l’Ungheria.

Venerdì, 8 novembre, 2019 - 10:30
  • Leggi tutto su Il muro dell’Ungheria di Orban, ferita nell’Europa di oggi

Ungheria: Orban perde Budapest, l’opposizione alza la testa

Dalle elezioni municipali di domenica 13 ottobre in Ungheria è arrivato un risultato forse premonitore, sicuramente storico: per la prima volta da dieci anni Fidesz, il partito del premier nazionalista Viktor Orbán, ha perso la capitale Budapest. Nello stesso giorno, in Polonia, i sovranisti di Legge e Giustizia (PiS) ottenevano una vittoria senza entusiasmo alle elezioni parlamentari.

Lunedì, 14 ottobre, 2019 - 17:15
  • Leggi tutto su Ungheria: Orban perde Budapest, l’opposizione alza la testa

La "democrazia illiberale" e le prossime elezioni europee

Le vicende che attanagliano il Vecchio Continente nelle ultime settimane rappresentano il preludio di una lunga campagna elettorale che ci accompagnerà fino al maggio prossimo, quando saremo chiamati a rinnovare il Parlamento Europeo. Sembrerebbe che il confronto al quale assisteremo sarà (addirittura) tra i fautori di due forme di democrazia (nazionale) e non tra due o più piattaforme programmatiche relative al futuro dell’Unione Europea.

Mercoledì, 29 Agosto, 2018 - 15:45
  • Leggi tutto su La "democrazia illiberale" e le prossime elezioni europee
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157