Unione Europea | Page 7 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Unione Europea

OBOR significa anche regole: l'accordo UE-Cina sugli investimenti

Fosun compra una banca privata europea: sarebbe possibile per BNP-Paribas o Unicredit comprare una cinese? State Grid Corporation compra il 35% di CDP Reti: sarebbe possibile per un’azienda europea comprare il 35% di State Grid Corporation? Geely compra Volvo Auto: sarebbe possibile per la Volkswagen o la FCA acquisire il controllo di Geely o Shanghai Auto?  

Martedì, 9 maggio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su OBOR significa anche regole: l'accordo UE-Cina sugli investimenti

L'economia francese alla ricerca di nuove certezze

Come gli altri stati membri dell’Unione economica e monetaria europea (EMU), anche l’economia francese è stata colpita dalle crisi internazionali del 2007-’09 e dalle crisi europee del 2010-’13. Il tasso di crescita macroeconomica e gli incrementi nel reddito pro-capite della Francia sono stati, però, superiori alla media dell’EMU e inferiori a quelli dei paesi più forti dell’area. Infatti, nel 2016 il PIL francese ha superato del 4,9% quello del 2008, mentre l’analogo dato medio dell’EMU è stato pari al 2,7% e quello della Germania pari allo 8%.

Venerdì, 21 aprile, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su L'economia francese alla ricerca di nuove certezze

Dopo il 2017, quale politica estera per la République?

La Costituzione della Quinta Repubblica, adottata circa sessant’anni fa, conferisce un ruolo preminente al presidente della Repubblica in materia di politica estera. Il capo dello Stato non è solamente incaricato di negoziare e ratificare i trattati, ma si trova anche a capo delle forze militari. La prassi ha poi rafforzato tale posizione di preminenza, tanto che l’azione esterna è spesso considerata “l’ambito riservato” del Presidente.

Venerdì, 21 aprile, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Dopo il 2017, quale politica estera per la République?

Au-delà de 2017, quelle politique étrangère pour la France?

La Constitution de la cinquième République, adoptée il y a près de 60 ans, confère un rôle prééminent au Président de la République en matière de politique étrangère. Non seulement le chef de l’Etat est-il chargé de négocier et ratifier les traités, mais de surcroît, il se trouve à la tête des armées. La pratique a renforcé cette prééminence, si bien que l’action extérieure est souvent présentée comme le « domaine réservé » du Président.

Venerdì, 21 aprile, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Au-delà de 2017, quelle politique étrangère pour la France?

Europa-Africa, urge lungimiranza

 

Giovedì, 6 aprile, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Europa-Africa, urge lungimiranza

Che cosa ne sarà dell’Ue dopo il 60° anniversario dei Trattati di Roma?

Conosciamo i nemici dell’Unione Europea: i movimenti populisti, gli ex satelliti dell’Unione Sovietica (spesso più attratti da Washington che da Bruxelles), la massa di coloro che credono nell’esistenza di una via nazionale alla soluzione delle crisi economiche e sociali. Ma esistono almeno  quattro fattori che giustificano una analisi più ottimistica.

Sabato, 25 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Che cosa ne sarà dell’Ue dopo il 60° anniversario dei Trattati di Roma?

La priorità è la pace, affidata al ruolo dell’Europa unita

Intervento del Presidente emerito Giorgio Napolitano nell'Aula del Senato (17 marzo 2017).


Venerdì, 24 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su La priorità è la pace, affidata al ruolo dell’Europa unita

Il rilancio dell’UE non sia fine a se stesso

È quasi superfluo osservare come l’Unione Europea rischi di uscire ulteriormente indebolita da quella che si preannuncia, nell’era Trump, come una fase di bilateralizzazione dei rapporti internazionali, caratterizzata dalla sostituzione della logica dell’accordo e della concertazione con una logica più di potenza.

Venerdì, 24 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Il rilancio dell’UE non sia fine a se stesso

25 marzo 1957, Trattati di Roma: una svolta anche per le donne

Il trattato firmato a Roma il 25 marzo 1957, che segna la nascita della Cee, la Comunità economica europea, è un parto plurigemellare. Sancisce, per esempio, per la prima volta un principio economico fondamentale: la parità salariale. Che la Comunità europea si occupasse anche dei diritti delle donne era tutt’altro che scontato. Fu un grande risultato.

Mercoledì, 22 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su 25 marzo 1957, Trattati di Roma: una svolta anche per le donne

Merkel da Trump in cerca di un’intesa

Il 9 novembre scorso, il giorno dopo la vittoria di Donald Trump, la Cancelliera Merkel, facendo gli auguri al neo-presidente, stilò una lista di valori come condizione per continuare la collaborazione transatlantica: democrazia, libertà, rispetto del diritto e della dignità umana indipendentemente dal paese di origine, dal colore della pelle, dalla religione, dal sesso e dall’orientamento sessuale.

Lunedì, 13 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Merkel da Trump in cerca di un’intesa
  • prima
  • previous
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157