Unione Europea | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Unione Europea

Oltre la Merkel: aria nuova in Germania?

Nel giro di poche settimane, il panorama politico tedesco è cambiato in misura sorprendente e inattesa, a sette mesi dalle elezioni generali programmate per il prossimo mese di settembre. La decisione del Partito Socialdemocratico (SPD) di candidare alla cancelleria Martin Schulz (ex-Presidente del Parlamento Europeo) anziché il proprio presidente Sigmar Gabriel (vice-Cancelliere nell'attuale governo di "grande coalizione") ha infatti avuto effetti del tutto imprevisti.

Lunedì, 6 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Oltre la Merkel: aria nuova in Germania?

NATO: Alleati nell’era Trump

Il discorso al Congresso (28 febbraio) del presidente Donald Trump ha riportato al centro dell’attenzione il legame transatlantico. Il tono del nuovo inquilino della Casa Bianca è apparso relativamente più in continuità con la politica estera americana degli ultimi anni. Ma non possono essere dimenticate le numerose dichiarazioni critiche nei confronti della NATO, che è stata anche definita “obsoleta”.

Giovedì, 2 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su NATO: Alleati nell’era Trump

NATO: aspettando la difesa europea

In occasione della sua prima visita ufficiale al quartier generale NATO in qualità di segretario della difesa, Jim Mattis ha esortato gli alleati europei a contribuire maggiormente ai costi di mantenimento dell’alleanza.

Giovedì, 2 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su NATO: aspettando la difesa europea

NATO: per l’Italia arriva l'ora degli impegni concreti

Il solenne discorso di Trump di martedì scorso al Congresso ha rappresentato una deviazione, per tono e sostanza, dalle sue precedenti esternazioni e si è distinto per un approccio relativamente internazionalista e, per quanto ci interessa in questa sede, per l'ispirato sostegno all'Alleanza Atlantica. Continuerà a esser questa la visione di Trump? In questa presidenza si susseguono correzioni di rotta e dichiarazioni contraddittorie.

Giovedì, 2 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su NATO: per l’Italia arriva l'ora degli impegni concreti

Romania: la protesta come strumento di democrazia

A 27 anni dalla Rivoluzione dell’89 che portò alla caduta del regime comunista di Nicolae Ceausescu, la Romania – oggi paese membro dell’Ue e della Nato – torna di nuovo sotto i riflettori internazionali in seguito alle ampie proteste scoppiate nella capitale Bucarest e in altre grandi città del paese a partire dalla seconda metà di gennaio.

Lunedì, 13 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Romania: la protesta come strumento di democrazia

Europe 2017. Make It or Break It?

In a crucial year for the future of the EU, ISPI - together with SoG and SEP (LUISS) - have jointly produced the Policy Brief "Europe 2017: Make It or Break It?". The paper is authored by Franco Bruni (ISPI), Sergio Fabbrini (SoG) and Marcello Messori (SEP). 

Lunedì, 23 gennaio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Europe 2017. Make It or Break It?

Kosovo-Serbia: il “treno del passato” che mina le basi del futuro

Le tensioni tra Kosovo e Serbia sono tornate a salire ai massimi livelli. L’ultimo episodio degno di nota risale all’estate del 2011 quando Hashim Thaçi, ai tempi primo ministro, ordinò alle forze speciali di polizia di riprendere il controllo dei due punti di frontiera con la Serbia di Jarinje e Brnjak [1].

Mercoledì, 18 gennaio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Kosovo-Serbia: il “treno del passato” che mina le basi del futuro

Abe’s Japan: in Search of a New Role

Two years have passed since Japanese Prime Minister Shinzo Abe’s Liberal Democratic Party (LDP) won Japan’s last general elections with a landslide. Abe, so it seems, is firmly in the saddle to lead the world’s third biggest economy. To be sure, the years ahead will be testing Abe’s leadership skills. He will be confronted with an increasingly assertive China challenging Asia’s maritime territorial boundaries in the East and South China Seas and with a new U.S. President, who on the campaign trail announced to want (much) more from Japan in terms of burden–sharing for Asian security.

Martedì, 17 gennaio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Abe’s Japan: in Search of a New Role

Non è facile accedervi ma, se si riesce, il JPD Programme è una delle migliori opportunità per fare un’esperienza internazionale con le delegazioni dell’UE.

Italiano
  • Leggi tutto su Ti interessa la diplomazia? Candidati al JPD Programme: scade il 31 gennaio!

Cipro, negoziati in bilico

Il 9 gennaio Nicos Anastasiades, presidente della Repubblica di Cipro (RoC) e Mustafa Akinçi, leader dell’autoproclamata Repubblica turca di Cipro nord (Trnc), sono tornati a riunirsi a Ginevra per discutere della riunificazione dell’isola in uno stato federale bi-zonale e bi-comunale.

Martedì, 10 gennaio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Cipro, negoziati in bilico
  • prima
  • previous
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157