USA | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

USA

Abrams e Leopard: carri armati USA e tedeschi in Ucraina

Suddivisione della popolazione in N. America

US-China: Where Does Competition Lead?

In 2022, the US-China relationship went through several important shifts. First, the China-Russia relationship took on greater importance for US strategy, as the United States sought to ensure that Chinese backing for Moscow translated into as little practical support as possible. US policy towards Russia was also crafted with specific reference to the potential application of the measures pursued – such as financial sanctions – towards China too.

USA-Cina: dall’escalation alla coabitazione?

Nel 2022, le relazioni USA-Cina hanno attraversato diversi cambiamenti importanti. In primo luogo, il rapporto Cina-Russia ha assunto maggiore importanza per la strategia degli Stati Uniti, poiché gli Stati Uniti hanno cercato di fare in modo che l'appoggio cinese a Mosca si traducesse nel minor sostegno pratico possibile. La politica statunitense nei confronti della Russia è stata inoltre impostata con un riferimento specifico alla possibilità di applicare anche alla Cina le misure perseguite, quali le sanzioni finanziarie.

Fusione nucleare: una nuova speranza (americana)
Sole in una scatola 
Repubblicani: i temi più sentiti

Democratici: i temi più sentiti

Clone di Midterm USA '22: chi andrà a votare?

Midterm USA '22: chi andrà a votare?

Clone di Midterm USA '22: chi si fida delle elezioni?

Midterm USA '22: quanto pesa il caroprezzi

Midterm 2022: per chi si vota

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157