usa2020 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

usa2020

Stati Uniti, ancora faro di democrazia?

L’assalto a Capitol Hill, l’unico in due secoli di storia degli Stati Uniti, una volta superato il trauma del momento non può essere archiviato senza una riflessione su quel che ha significato e significa per la democrazia americana.

Indipendentemente dall’esito della vicenda, l’assalto ha inferto una ferita all’immagine mondiale dell’America come “patria della democrazia liberale” affermatasi in Occidente e non solo nel secondo dopoguerra. La ferita, nonostante quel che potrà avvenire con la nuova presidenza, rimarrà nel futuro.

Mercoledì, 20 gennaio, 2021 - 09:30
  • Leggi tutto su Stati Uniti, ancora faro di democrazia?

L'America e il mondo: amici come prima?

Di tutte le differenze che esistono in politica estera fra l'amministrazione Biden e quella Trump, forse la più appassionante da seguire sarà quella relativa alle relazioni con gli alleati. Lo scetticismo di Donald Trump nei loro confronti è cosa nota: il presidente critica il parassitismo dei paesi alleati che si arricchiscono sotto la protezione degli Stati Uniti, investono poco nella difesa, condividono in modo insufficiente l'onere finanziario e in generale approfittano dell'eccessiva generosità del popolo americano.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su L'America e il mondo: amici come prima?

Il mondo secondo Joe Biden

La vittoria di Joe Biden alle presidenziali americane determinerà con ogni probabilità cambiamenti nella postura internazionale e nella politica estera statunitense. Di seguito abbiamo analizzato come potrebbe orientarsi, sui diversi scenari e fronti ‘caldi’, la nuova amministrazione USA.

Martedì, 19 gennaio, 2021 - 18:15
  • Leggi tutto su Il mondo secondo Joe Biden

Impeachment: i record di Trump

Donald Trump è il primo presidente statunitense ad affrontare due procedure di impeachment.

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 19:15
  • Leggi tutto su Impeachment: i record di Trump

Assalto all'America

Il Congresso degli Stati Uniti proclama la vittoria di Joe Biden. Ma le vittime dell’assalto di ieri al Campidoglio salgono a quattro e si fa strada l’ipotesi di ricorrere al 25esimo emendamento per rimuovere Trump dalla presidenza.

 

Giovedì, 7 gennaio, 2021 - 12:15
  • Leggi tutto su Assalto all'America

USA: cosa cambia dopo il voto in Georgia e l'assalto al Campidoglio

Dai due ballottaggi per le elezioni dei senatori della Georgia escono vincitori i due candidati democratici Raphael Warnock, e il giovane Jon Ossoff.  Nel mentre, i manifestanti pro-Trump si rendono protagonisti di uno sfregio tanto grottesco quanto simbolicamente forte al cuore della democrazia americana; a uno dei suoi luoghi simbolo e custodi ultimi.

Quali sono le conseguenze e quali i significati di questo voto? Provo in estrema sintesi a indicarne tre ciascuno

Le conseguenze, innanzitutto.

 

Mercoledì, 6 gennaio, 2021 - 09:45
  • Leggi tutto su USA: cosa cambia dopo il voto in Georgia e l'assalto al Campidoglio

Weekly Focus USA2020: Yes we vax

Negli Stati Uniti è iniziata la campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Gli Usa, insieme a Regno Unito e Canada, sono tra i primi a distribuire e somministrare il vaccino, mentre nel paese il numero dei contagi resta allarmante. 

 

Venerdì, 18 Dicembre, 2020 - 17:30
  • Leggi tutto su Weekly Focus USA2020: Yes we vax

Weekly Focus USA2020: Persone dell'anno

Time incorona il duo presidenziale Biden-Harris ‘Persone dell’anno’. Ma mentre la transizione procede spedita, al Congresso è ancora stallo per l’approvazione di un nuovo pacchetto di aiuti.

 

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 18:45
  • Leggi tutto su Weekly Focus USA2020: Persone dell'anno

Le politiche economiche di 4 anni di Trump: un bilancio

Cala il sipario su questi quattro anni di Presidenza Trump.

Domenica, 6 Dicembre, 2020 - 08:15
  • Leggi tutto su Le politiche economiche di 4 anni di Trump: un bilancio

USA: la squadra di Joe Biden

Weekly Focus USA2020 - L'America che cambia

Sabato, 5 Dicembre, 2020 - 15:15
  • Leggi tutto su USA: la squadra di Joe Biden
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157