usa2020 | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

usa2020

La Cina vista dagli elettori USA

Negli ultimi anni sia gli elettori democratici che quelli repubblicani hanno sviluppato un'opinione sempre più negativa della Cina.

Cina e Stati Uniti: due economie a confronto

Cina e Stati Uniti sono le due economie più grandi al mondo: quanto sono differenti? E quanto sono simili?

La Casa Bianca vista dall’Europa

Negli ultimi due decenni la fiducia degli Europei è stata molto altalenante verso il presidente degli Stati Uniti, facendo registrare grandi variazioni ad ogni cambio di presidenza.

Gli USA e il mondo: come cambia il rapporto con l’Europa

L’alleanza tra Europa e Stati Uniti è stata il cardine su cui ha ruotato l’ordine internazionale dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per Donald Trump, invece, Bruxelles e le altre capitali europee sono partner tali e quali agli altri. Quale futuro attende l’alleanza transatlantica?

Continua la serie di Focus, in uscita ogni mercoledì, con cui ISPI approfondisce i principali dossier di politica estera che hanno segnato i 4 anni di presidenza Trump, provando a farne un bilancio e a tracciare alcuni scenari futuri.

USA2020: Chi finanzia l'Oms?

Lunedì 6 luglio, Trump ha mandato una notifica ufficiale alle Nazioni Unite: l’uscita degli USA dall’Organizzazione avrà effetto tra un anno esatto, il 6 luglio 2021. L’Oms, che Trump ha accusato di essere “un burattino nelle mani della Cina”, perderà così il suo principale finanziatore. Ma non è detta l’ultima parola: Joe Biden ha infatti annunciato che, se sarà eletto, annullerà il ritiro “il giorno uno del mandato”.

USA2020, il punto di Ipsos - Elettorato polarizzato

USA2020: Ambasciatori USA, le nomine politiche

Negli Stati Uniti, come in altri paesi, si può diventare ambasciatori anche per nomina politica. Ultimamamente però, quest’ultimo caso è molto frequente. Nel suo mandato, Trump ha finora nominato 189 ambasciatori, meno della media dei presidenti che l’hanno preceduto.

USA2020: Cambiamento climatico, più incendi negli USA

C’è foschia in questi giorni a New York City, ma non sono le prime nebbie autunnali: è il fumo degli incendi della West Coast americana, talmente fitto che in questi giorni è arrivato a offuscare anche il cielo della costa orientale, a 4mila chilometri di distanza. Un’immagine che rende idea della gravità della situazione e dell’impatto dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti e i suoi abitanti.

Weekly Focus USA2020: Dove va l'America?

Per la prima volta da mesi un sondaggio dà Donald Trump in testa nella corsa alla Casa Bianca, mentre sui vaccini Joe Biden avverte: “non mi fido di lui”. Intanto, mancano meno di 7 settimane al voto e la West Coast continua a bruciare.

Scopri il nuovo portale ISPI dedicato a USA2020


Quattro anni di Trump. L’America divisa va al voto

In questi quattro anni Trump ha sparigliato le carte in politica estera: si è fatto promotore di un accordo tra Israele e gli Emirati Arabi, ha cercato di negoziare con la Corea del Nord, ha lanciato una guerra commerciale con la Cina, si è ritirato dall'accordo nucleare iraniano e ha denunciato la Nato come "obsoleta". 

Qual è il bilancio di questi quattro anni di presidenza? Quali le conseguenze di lungo periodo? Quanto influirà la pandemia sulle scelte degli elettori? E soprattutto, cosa ci aspetta nelle prossime settimane, in vista del voto di novembre? 

USA2020: Stretta sull'immigrazione

Il 90% delle 65mila persone fermate al confine tra Stati Uniti e Messico ad aprile, maggio e giugno è stato espulso dal paese nel giro di poche ore. Le espulsioni sono state autorizzate da fine marzo, quando il Center for Disease Control and Prevention (CDC), l’agenzia per la sanità pubblica, ha emanato un ordine che autorizzava il blocco degli ingressi nel paese per pe

USA2020: Cosa può cambiare al Senato?


Contenuti correlati: 

Weekly Focus USA2020: Chi ha paura dell'uomo nero?

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157