Mario Draghi vola a Washington per incontrare Joe Biden: la guerra in Ucraina, l’energia, le sanzioni e il rilancio dell’offensiva diplomatica al centro del bilaterale con il presidente Usa.
“Tenere fuori l’Unione Sovietica, dentro gli americani, e sotto i tedeschi” (“to keep the Soviet Union out, the Americans in, and the Germans down”).
Il rialzo dei tassi della FED è il più alto degli ultimi vent’anni. Non è una stretta monetaria, ma un intervento atteso per contrastare l’inflazione. E la BCE cosa farà?
Il colloquio che il 10 maggio il Presidente del Consiglio Mario Draghi avrà a Washington con il Presidente statunitense Joe Biden si svolgerà mentre è in corso la tragica guerra di aggressione russa all’Ucraina, destinata a modificare in profondità l’ordine euro-Atlantico post-guerra fredda e i cui riflessi si estenderanno sul piano globale.
Biden chiede al Congresso USA 33 miliardi di dollari per sostenere l’Ucraina, mentre l’Europa rischia di dividersi sul gas. Il Segretario Onu Guterres a Bucha e Borodyanka: la guerra è il male.
Oggi le relazioni economiche tra Washington e Pechino sono ancora strette. Il conflitto in Ucraina potrebbe però accelerare dinamiche di scontro tra strategie differenti.
Se sia tutta colpa degli Stati Uniti e Vladimir Putin sia una vittima della Nato, o, invece, se il Presidente russo sia in preda a incontrollabili ambizioni imperiali da XIX secolo – dibattito che in Italia ha assunto la forma di un derby calcistico – è un confronto che esiste da anni, da molto prima della guerra.
L'aggressione russa e le distruzioni in Ucraina lo hanno solo accelerato: il comportamento Usa è stato una provocazione, forse una trappola, oppure Putin ha sbagliato tutto da solo?
Cross-border supply chains are one of the main features of a globalized economy. Such global value-chains (GVCs) have emerged and become more and more complex over time, but while they were long perceived unanimously as positive developments, they have been increasingly questioned over the past decade as sources of vulnerability. This has reached a peak with the Covid-related economic crisis. The objective of this contribution is to examine the reasons for these developments as well as the possible response to be given to mitigate the associated costs.