USA | Page 38 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

USA

Presidenza Trump: perché l’Italia e l’Europa non avrebbero nulla da temere

Non vi sono dubbi sul fatto che l’establishment politico e mediatico italiano abbia espresso in questa campagna presidenziale una netta preferenza per Hillary Clinton. I suoi trascorsi al Senato e al Dipartimento di stato americano sono stati considerati una garanzia. A tanti, l’ex first lady appare come il confortante “usato sicuro” da contrapporre al salto nel vuoto. L’idea di una donna alla testa della massima potenza del pianeta sembra inoltre piacere al nostro pubblico.

Mercoledì, 9 novembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Presidenza Trump: perché l’Italia e l’Europa non avrebbero nulla da temere

Clinton-Trump: i sondaggi, gli stati in bilico e la battaglia per il Congresso

Quando manca poco meno di una settimana all’Election Day che porterà duecento milioni di americani alle urne, sulla campagna si abbatte l’ennesimo colpo di scena. Il capo dell’FBI, James Comey, ha comunicato al Congresso di aver appreso dell’esistenza di altre e-mail di Hillary Clinton che sembrano pertinenti all’indagine già condotta (e chiusa) nei mesi scorsi.

Giovedì, 3 novembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Clinton-Trump: i sondaggi, gli stati in bilico e la battaglia per il Congresso

L'economia americana alla prova delle elezioni

Le elezioni presidenziali americane porteranno più di duecento milioni di persone alle urne il prossimo 8 novembre, al culmine di una fase politica caratterizzata da grande incertezza e da un dibattito elettorale quantomai acceso. Quali sono le differenze nell'agenda economica dei due candidati? Quali prospettive nelle relazioni con l’Italia e l’Europa? quali, infine, le sfide del nuovo presidente?

 

  • Leggi tutto su L'economia americana alla prova delle elezioni

Manila si avvicina a Pechino e spaventa gli Usa

La visita effettuata dal controverso presidente filippino Rodrigo Duterte a Pechino questa settimana conferma come l’Asia orientale sia davvero una delle aree del mondo geopoliticamente più dinamiche. Durante l’incontro con il presidente cinese Xi Jinping, Duterte ha affermato che “gli Stati Uniti hanno perso”, “le Filippine lasciano gli Stati Uniti” e “[le Filippine] sono insieme a Cina e Russia contro il mondo”.

Venerdì, 21 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Manila si avvicina a Pechino e spaventa gli Usa

Tavola Rotonda: "L'eredità di Obama in politica estera"

Inviato da ISPI il Mer, 19/10/2016 - 16:01

Sono intervenuti: Alessandro COLOMBO, ISPI e Università degli Studi di Milano; Viviana MAZZA, Corriere della Sera; Gianluca PASTORI, Università Cattolica e ISPI; David UNGER, Giornalista e Johns Hopkins University Bologna. (...)

Non definito
  • Leggi tutto su Tavola Rotonda: "L'eredità di Obama in politica estera"

Usa 2016: verso il secondo dibattito Clinton-Trump

Inviato da ISPI il Mer, 19/10/2016 - 15:59

Domenica notte si terrà il secondo dibattito tra Hillary Clinton e Donald Trump. I due candidati si incontreranno all’Università di St. Louis in Missouri alle 3.00 ora italiana. Clinton arriva a questo appuntamento forte di una vittoria, anche se modesta, al primo incontro e di un crescente vantaggio nei sondaggi. Trump, invece, sa che deve recuperare consenso ma non è ancora chiaro se ricorrerà a un atteggiamento più aggressivo, come minacciato all’indomani del primo faccia a faccia, o a un approccio più calmo e “presidenziale” seguendo il modello di Mike Pence, che ha battuto il democratico Tim Kaine nel dibattito tra i candidati vice-presidente. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Usa 2016: verso il secondo dibattito Clinton-Trump

Solidarietà atlantica e difesa europea

Le difficoltà del processo di integrazione europea in molti campi, a cominciare da quello economico-finanziario, passando per le politiche sociali scosse dalla crescente pressione migratoria, nonché il risvegliarsi di pulsioni nazionaliste in quasi tutti paesi dell’Unione, vanno spingendo le leadership nazionali più inclini alla visione di una “ever closer Union” a impegnarsi in nuovi possibili  percorsi di integrazione in settori che possano essere percepiti dai cittadini come “responsive “ ai loro bisogni.

Mercoledì, 19 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Solidarietà atlantica e difesa europea

Afghanistan: exit strategy cercasi

Si sarebbero dovute tenere domani, 15 ottobre, le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale afghana. Così aveva stabilito lo scorso gennaio la Commissione elettorale del paese. La mancata attuazione della riforma del sistema elettorale entro i due anni dalla formazione del governo di unità nazionale – scaduti lo scorso 30 settembre – ha però causato l’ennesimo slittamento.

Venerdì, 14 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Afghanistan: exit strategy cercasi

Governo Ghani–Abdullah, esperimento fallito?

A due anni dall’insediamento nel settembre 2014, il governo di unità nazionale (National Unity Government, Nug) ha deluso le aspettative della popolazione afghana, ma sembra aver superato un’importante sfida politico-istituzionale, che avrebbe potuto decretarne la fine. Il governo si basa su un compromesso politico.

Venerdì, 14 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Governo Ghani–Abdullah, esperimento fallito?

Il mondo di Obama. L’America nello scenario globale

Gli otto anni della presidenza Obama sono stati – per gli Stati Uniti e per il mondo – un periodo di grandi cambiamenti. Quale eredità lascia Barack Obama al suo successore, in particolare per quanto riguarda la politica estera?

Molte sono le questioni aperte, a partire dai negoziati con l’Iran e tutto il complicato scacchiere mediorientale, con la minaccia costante dello Stato Islamico. I contributi raccolti nel presente volume si propongono di fotografare questa situazione in divenire e di identificare – in una serie di aree critiche, dalla Russia all’Europa, all’Asia – l’impatto che hanno avuto le scelte dell’amministrazione per comprendere i possibili sviluppi futuri. Più che fornire risposte, il volume vuole, quindi, sollevare domande, mettendo in evidenza da una parte le criticità nascoste nei «successi» del Presidente, dall’altra la coerenza di decisioni apparentemente contraddittorie.

Con la consapevolezza che i margini d’azione della «nazione indispensabile» possono essere ampi ma non sono certamente illimitati. Fattori interni ed esterni hanno infatti modificato profondamente la posizione degli Stati Uniti nel mondo, intaccando la loro «eccezionalità» e mettendo in discussione il mito dell’«iperpotenza». Se e quanto questi cambiamenti si dimostreranno duraturi è ancora da verificare. Rimane il fatto che il suo successore difficilmente potrà prescindere dai cambiamenti che sono intervenuti negli otto anni della presidenza Obama.

 

Venerdì, 14 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il mondo di Obama. L’America nello scenario globale
  • prima
  • previous
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157