Venezuela | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Venezuela

Il Venezuela di oggi

Il Venezuela è ancora attraversato da una grave crisi. Innanzitutto economica, con un’iperinflazione e un graduale impoverimento della popolazione locale, quindi politica, con lo scontro aperto tra il presidente Nicolas Maduro e il leader dell’opposizione Juan Guaidò. Quest’ultimo denuncia la repressione e il carattere autoritario del presidente del Venezuela e negli ultimi tre anni il paese è stato sostanzialmente spaccato in due.
Il Venezuela è un paese altamente dipendente dalle rendite sul petrolio, settore che è entrato in crisi durante la pandemia. Una circostanza che ha aggravato ulteriormente la situazione economica del paese sudamericano.

Che m'importa del Venezuela

Prove di dialogo in Venezuela

 Il governo e l’opposizione venezuelano hanno ripreso a dialogare ma la strada da percorrere è ancora molto lunga e tortuosa. La sensazione del déjà-vu è visibile dopo i tre giorni di incontri tenuti a Città del Messico tra i rappresentanti del presidente Nicolas Maduro e quelli della “piattaforma unitaria” dei quattro principali partiti d’opposizione.

Venezuela: la "reconquista" non basta

Il 6 dicembre, tra alcune opacità di carattere costituzionale, si sono tenute le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale della Repubblica Bolivariana del Venezuela.

ISPI Express: l’America Latina ai tempi del coronavirus

Dalla crisi umanitaria in Venezuela al colpo di stato in Bolivia, dall’ennesimo collasso economico in Argentina alle proteste in Cile; fino al lockdown di questi mesi, che sembra aver congelato tutto. Come cambia l’America Latina ai tempi del Coronavirus? 

Venezuela: perché Maduro è ancora forte

Il 2020 è iniziato con un chiaro segnale: Nicolas Maduro è ancora forte e intende continuare a consolidare il potere in ogni istituzione del Venezuela. Il 5 gennaio l'Assemblea Nazionale ha eletto Luis Parra come presidente, in sostituzione di Juan Guaidó, che ha denunciato un colpo di stato parlamentare. Parra è stato eletto con 81 voti, anche se per l’elezione sarebbe stato necessario un quorum di 84.

Venezuela, una poltrona per due

Una poltrona per due. E in mezzo il caos politico, istituzionale e sociale di un paese ormai alla deriva. La lotta scatenata a Caracas per il controllo della presidenza dell’Asemblea Nacional, il parlamento monocamerale che esercita, almeno sulla carta, il potere legislativo è solo l’ultimo scontro della battaglia tra il governo del presidente Nicolas Maduro e l’opposizione guidata da Juan Guaidò.

Chavismo senza Chavez

Il Venezuela da alcune settimane vive in un clima di incertezza. L’assenza di Chávez (da tempo in ospedale a Cuba) e la consegnuente instabilità pongono seri interrogativi sul futuro istituzionale, economico e sociale della repubblica bolivariana.

I negoziati per la crisi venezuelana: un altro tentativo inutile?

Sono passati sei mesi da quando Juan Guaidò si è auto-proclamato presidente ad interim del Venezuela, ruolo che è stato riconosciuto da una cinquantina di paesi. Sono stati sei mesi pieni di eventi e di scontri, ma che non hanno portato al cambiamento desiderato: Nicolás Maduro rimane infatti il presidente de facto del Venezuela. Da alcune settimane, sotto la guida del governo norvegese, rappresentanti di Maduro e dell’opposizione stanno negoziando per trovare un accordo, che potrebbe portare a nuove elezioni presidenziali.

Fast and Furious in Venezuela

News from Caracas ricocheted around the globe last week. For a moment, the world held its collective breath. Could people power win in Venezuela? Indeed, it looked like recent events could mark a major new inflection point in Venezuela’s crisis. 

Tra Guaidó e Maduro a perdere sono i venezuelani

Il “pareggio tragico”, dove a perdere sono, irrimediabilmente, tutti i venezuelani. Nicolas Maduro da una parte, Juan Guaidó dall’altra; dopo il tentativo di insurrezione generale del 30 aprile i due presidenti si sfidano a distanza, puntellano le rispettive posizioni, ma sanno che difficilmente riusciranno a vincere la partita.

Guerra fredda a Caracas al tempo di Twitter

È stato con un tweet che l’altro giorno Juan Guaidò ha annunciato l’inizio della “fase finale dell’Operazione Libertà”, cioè la caduta del regime di Nicolàs Maduro.  Il messaggi faceva seguito ai ripetuti tweet di Donald Trump sul Venezuela a favore di Guaidò.

Venezuela: resa dei conti?
 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157