Venezuela | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Venezuela

Chavismo senza Chavez

Il Venezuela da alcune settimane vive in un clima di incertezza. L’assenza di Chávez (da tempo in ospedale a Cuba) e la consegnuente instabilità pongono seri interrogativi sul futuro istituzionale, economico e sociale della repubblica bolivariana.

Giovedì, 10 gennaio, 2013 - 17:00
  • Leggi tutto su Chavismo senza Chavez

I negoziati per la crisi venezuelana: un altro tentativo inutile?

Sono passati sei mesi da quando Juan Guaidò si è auto-proclamato presidente ad interim del Venezuela, ruolo che è stato riconosciuto da una cinquantina di paesi. Sono stati sei mesi pieni di eventi e di scontri, ma che non hanno portato al cambiamento desiderato: Nicolás Maduro rimane infatti il presidente de facto del Venezuela. Da alcune settimane, sotto la guida del governo norvegese, rappresentanti di Maduro e dell’opposizione stanno negoziando per trovare un accordo, che potrebbe portare a nuove elezioni presidenziali.

Mercoledì, 17 luglio, 2019 - 18:00
  • Leggi tutto su I negoziati per la crisi venezuelana: un altro tentativo inutile?

Fast and Furious in Venezuela

News from Caracas ricocheted around the globe last week. For a moment, the world held its collective breath. Could people power win in Venezuela? Indeed, it looked like recent events could mark a major new inflection point in Venezuela’s crisis. 

Lunedì, 6 maggio, 2019 - 11:00
  • Leggi tutto su Fast and Furious in Venezuela

Tra Guaidó e Maduro a perdere sono i venezuelani

Il “pareggio tragico”, dove a perdere sono, irrimediabilmente, tutti i venezuelani. Nicolas Maduro da una parte, Juan Guaidó dall’altra; dopo il tentativo di insurrezione generale del 30 aprile i due presidenti si sfidano a distanza, puntellano le rispettive posizioni, ma sanno che difficilmente riusciranno a vincere la partita.

Venerdì, 3 maggio, 2019 - 10:00
  • Leggi tutto su Tra Guaidó e Maduro a perdere sono i venezuelani

Guerra fredda a Caracas al tempo di Twitter

È stato con un tweet che l’altro giorno Juan Guaidò ha annunciato l’inizio della “fase finale dell’Operazione Libertà”, cioè la caduta del regime di Nicolàs Maduro.  Il messaggi faceva seguito ai ripetuti tweet di Donald Trump sul Venezuela a favore di Guaidò.

Giovedì, 2 maggio, 2019 - 17:15
  • Leggi tutto su Guerra fredda a Caracas al tempo di Twitter

Venezuela: resa dei conti?

 
  • Leggi tutto su Venezuela: resa dei conti?

Venezuela: geopolitica di una crisi

La crisi economica, politica e istituzionale in Venezuela si è aggravata progressivamente negli ultimi quattro anni e oggi ha raggiunto dei livelli drammatici: crollo della produzione petrolifera, iperinflazione, emigrazione di massa, scontro tra chavisti, che considerano Nicolás Maduro legittimo presidente per i prossimi sei anni, e opposizione, che riconosce Juan Guaidò come presidente ad interim e chiede nuove elezioni presidenziali.

Martedì, 30 aprile, 2019 - 16:00
  • Leggi tutto su Venezuela: geopolitica di una crisi

Venezuela: la fine di Maduro è segnata nella crisi economica

Sono due anni che ci si interroga su cosa potrebbe far cadere Maduro: l’opposizione e le proteste di piazza? I dissidenti interni al chavismo e ai militari? Le pressioni e sanzioni internazionali oppure infine la crisi economica e finanziaria?  In queste ultime settimane l’opposizione sembra aver ritrovato coesione e forza, ma potrebbe non essere sufficiente a far uscire di scena Maduro, non riuscì a farlo neppure con le oceaniche manifestazioni della primavera 2017.

Giovedì, 24 gennaio, 2019 - 08:45
  • Leggi tutto su Venezuela: la fine di Maduro è segnata nella crisi economica

Venezuela: il Re è nudo, ma scorrerà altro sangue

Il Re è nudo. E non è un bello spettacolo. Questo hanno detto le piazze venezuelane: colme, colorate, esasperate; dal Caribe alle grandi pianure, dalle Ande all’Amazzonia, dai quartieri borghesi ai ranchos più miserabili. Lo sapevamo da tempo, ma la prepotenza pareva aver chiuso le porte della speranza e spalancato quelle dell’esilio.

Giovedì, 24 gennaio, 2019 - 04:30
  • Leggi tutto su Venezuela: il Re è nudo, ma scorrerà altro sangue

Caos Venezuela: opposizioni contro Maduro, il parlamento sceglie Guaidó

L’opposizione venezuelana tenta il tutto per tutto e ha scelto un giorno storico per dare la spallata decisiva al governo di Nicolas Maduro. Il 23 gennaio del 1958 un golpe militare interno mise fine al regime di Marcos Pérez Jimenéz.

Giovedì, 24 gennaio, 2019 - 03:00
  • Leggi tutto su Caos Venezuela: opposizioni contro Maduro, il parlamento sceglie Guaidó
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157