La Lituania raccomanda di non acquistare telefoni cinesi e buttare via quelli già comprati perché “a rischio censura e cyberattacchi”. Ma quella tra Vilnius e Pechino è molto più di una lite sugli smartphone.
La Lituania raccomanda di non acquistare telefoni cinesi e buttare via quelli già comprati perché “a rischio censura e cyberattacchi”. Ma quella tra Vilnius e Pechino è molto più di una lite sugli smartphone.
La strategia geopolitica russa appare improntata a riaffermare la propria influenza nello spazio post sovietico, condizione che le permetterebbe di assurgere nuovamente al ruolo di grande potenza, e di contenere le crescenti ambizioni di svariati attori geopolitici (Unione Europea, Nato, Cina, Stati Uniti, Turchia) sul cosiddetto “estero vicino” di Mosca.
«Il Summit di Vilnius sarà sicuramente un successo. Ci aspettiamo che l’Ucraina firmi un Accordo di Associazione con l’Unione Europea, un passo decisamente importante per l’Europa e per la stessa Ucraina. Sarà un successo anche per Georgia e Moldavia che, dopo aver concluso la scorsa estate i negoziati per la creazione di una zona di libero scambio con l’Unione Europea, firmeranno il Dcfta (Deep and Comprehensive Free Trade Area) come parte integrante di un futuro accordo di associazione che sarà firmato al massimo entro la fine del 2014».