Xi Jinping | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Xi Jinping

Hotspot to watch 2021: Taiwan

A prima vista, focalizzarsi su Taiwan come punto caldo preoccupante del mondo può sembrare una scelta strana. Lo scorso anno è stato testimone di un insolito numero di disordini: le devastazioni causate dall'epidemia di coronavirus e la conseguente ricaduta economica globale, l'approfondimento del dissenso politico negli Stati Uniti, l'indebolimento della leadership internazionale americana e il nazionalismo, l’intolleranza e l’isolazionismo in ascesa in tutto il mondo. Sottoposto a queste pressioni, l'intero ordine instauratosi nel secondo dopoguerra sembra stia per crollare.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:45
  • Leggi tutto su Hotspot to watch 2021: Taiwan

Tensioni USA-Cina: Time Out?

Donald Trump e Xi Jinping si scambiano accuse e controaccuse, annunciano e poi cancellano dazi tra gli Stati Uniti e la Cina. Ma sarebbe un errore interpretare la guerra commerciale come un semplice battibecco fra i due e pensare che la presidenza Biden risolverà la questione. Questa non è una guerra tra Trump e Xi, né fra gli Stati Uniti e la Cina.

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 11:15
  • Leggi tutto su Tensioni USA-Cina: Time Out?

Cina-India: scontri al confine e volontà di potenza

Alla fine del loro secondo “summit informale” – ottobre dell’anno scorso, Mahalipuram nel Tamil Nadu – Narendra Modi e Xi Jinping, decisero che nel 2020 avrebbero dato il risalto dovuto al settantesimo anniversario delle relazioni indo-cinesi. Furono messi in programma 70 eventi ufficiali. Era il minimo che si potesse fare per l’amicizia fra i due giganti asiatici ai quali dovrebbe appartenere il XXI secolo: per le loro dimensioni, le crescite economiche e le ambizioni geopolitiche.

Martedì, 16 giugno, 2020 - 15:45
  • Leggi tutto su Cina-India: scontri al confine e volontà di potenza

Cina: se la ripresa mette a rischio la tenuta del partito

Il mese scorso si è tenuta in Cina la sessione annuale del Congresso Nazionale del Popolo (NPC), l’equivalente cerimoniale del parlamento cinese. L’evento è solitamente coreografato e le molte misure adottate sono spesso già state negoziate dalla dirigenza.

Martedì, 16 giugno, 2020 - 12:15
  • Leggi tutto su Cina: se la ripresa mette a rischio la tenuta del partito

Trump o Biden: per chi vota Pechino

Per i comportamenti illiberali del presidente, per l’indefessa battaglia dedicata a indebolire il sistema di alleanze e il multilateralismo sul quale l’America ha costruito la sua potenza globale, Donald Trump è un asset strategico per Cina e Russia quanto il petrolio, i commerci e gli arsenali nucleari. Riprendo dalla sua fine il commento pubblicato mercoledì scorso dal Sole 24 Ore.

Venerdì, 5 giugno, 2020 - 10:45
  • Leggi tutto su Trump o Biden: per chi vota Pechino

La Cina post-Covid guarda al mercato interno (e a Hong Kong)

Certamente un’immagine suggestiva quella che il 22 maggio ha dato inizio alle “due sessioni” (liang hui), il più atteso evento annuale della vita politica cinese: il Presidente Xi Jinping a capo chino tra l’oro e il rosso della Grande sala del popolo a Pechino e alle sue spalle i 2.200 membri della Conferenza politica consultiva del popolo, mascherina sul viso e cartellino identificativo sul petto, rigorosamente scarlatto.

Giovedì, 28 maggio, 2020 - 16:15
  • Leggi tutto su La Cina post-Covid guarda al mercato interno (e a Hong Kong)

China’s National People’s Congress Won’t Be Business as Usual

There will be two reasons why the convening of China’s parliament, the National People’s Congress (NPC) will be unique this year. The first is that it will be the first time this meeting has been delayed from its March slot since the 1980s, when it started to be held with something like regularity as part of the Deng era institution building reforms. The second is that it will be the first that might turn out to be genuinely revealing and information. The cause for both of these happens to be the same: COVID-19.

Martedì, 19 maggio, 2020 - 22:00
  • Leggi tutto su China’s National People’s Congress Won’t Be Business as Usual

Cina: mare mosso per il Timoniere Xi

Nonostante i risultati delle elezioni distrettuali di Hong Kong del 24 novembre abbiano portato a una vittoria senza precedenti dei partiti democratici, è soprattutto l’emergere continuo di whistleblower cinesi in ogni parte del mondo a dare indicazioni sul reale stato di coesione interna del Partito comunista cinese (PCC) oggi.

Lunedì, 2 Dicembre, 2019 - 19:00
  • Leggi tutto su Cina: mare mosso per il Timoniere Xi

The Evolution of China’s Army and Military Strategy

Everything is ready for the seventieth anniversary of the founding of the People’s Republic of China. According to the worldwide media, on October 1 the Chinese government will surprise the world by showing new military devices during the parade. New missiles, tanks, and army sections are supposed to be carried through Chang An Avenue, the main street cutting through Tiananmen Square.

Venerdì, 27 settembre, 2019 - 15:30
  • Leggi tutto su The Evolution of China’s Army and Military Strategy

The “Three Shared” Principle: What’s New in China’s Foreign Policy

In September 2019, the clash between the United States and China over Beijing’s move to include language referring to the Belt and Road Initiative (BRI) in the text of a United Nations resolution on Afghanistan made global headlines for the second time in merely six months.

Venerdì, 27 settembre, 2019 - 10:00
  • Leggi tutto su The “Three Shared” Principle: What’s New in China’s Foreign Policy
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157