Asia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Asia

La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta

L’elezione di Joe Biden promette un ritorno al multilateralismo nella governance mondiale. Ma sarà diverso dall’utopia un po’ vaga e ipocrita che vigeva prima di Donald Trump. Era un multilateralismo centrato sugli Stati Uniti nonostante un primato economico molto ridimensionato. Era complementare alla globalizzazione, i cui eccessi sono ora riconosciuti, comprese l’esasperata complessità delle catene del valore e una finanza apolide che ha reso più ardua la tassazione del capitale.

Venerdì, 15 gennaio, 2021 - 12:30
  • Leggi tutto su La "globalizzazione regionalizzata" di Pechino passa dalla sua moneta

Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)

Uno degli ultimi atti del 2020 ha visto come protagoniste la Cina e l’Unione europea (Ue) che il 30 dicembre scorso hanno annunciato la conclusione dei sette anni di negoziati volti alla definizione del Comprehensive Agreement on Investment (CAI), un accordo che si propone di fornire un unico framework legale agli investimenti tra le due parti, andando a sostituire i ventisei accordi bilaterali attualmente in vigore.

Venerdì, 8 gennaio, 2021 - 17:45
  • Leggi tutto su Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)

Hotspot to watch 2021: Taiwan

A prima vista, focalizzarsi su Taiwan come punto caldo preoccupante del mondo può sembrare una scelta strana. Lo scorso anno è stato testimone di un insolito numero di disordini: le devastazioni causate dall'epidemia di coronavirus e la conseguente ricaduta economica globale, l'approfondimento del dissenso politico negli Stati Uniti, l'indebolimento della leadership internazionale americana e il nazionalismo, l’intolleranza e l’isolazionismo in ascesa in tutto il mondo. Sottoposto a queste pressioni, l'intero ordine instauratosi nel secondo dopoguerra sembra stia per crollare.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:45
  • Leggi tutto su Hotspot to watch 2021: Taiwan

OBOR Watch: Geo–economia delle nuove Vie della Seta

FOCUS - Cina: chi finanzia la BRI?

La crisi del coronavirus sembra aver determinato un'involuzione del progetto BRI e una riduzione del programma dei prestiti cinesi all'estero. Tuttavia, molti Paesi, soprattutto i più poveri, sono fortemente indebitati verso Pechino e gran parte dei debiti esistenti non sono registrati nei circuiti internazionali. Ora i finanziamenti stanno progressivamente trasferendosi su circuiti multilaterali, con l'Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) sempre più protagonista. 

Martedì, 22 Dicembre, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su OBOR Watch: Geo–economia delle nuove Vie della Seta

La Thailandia dopo le proteste: verso la democratizzazione?

L’orizzonte economico dell’area ASEAN appare oggi positivo, con realtà in fervente movimento anche al di là dell’accordo Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP). Dal punto di vista prettamente politico, invece, l’area sembra da tempo procedere verso una compressione dei diritti umani e delle libertà democratiche.

Martedì, 22 Dicembre, 2020 - 15:30
  • Leggi tutto su La Thailandia dopo le proteste: verso la democratizzazione?

Smart cities: Non solo dati e tecnologia

The term Smart Cities is typically associated with the image of sophisticated technological cities with data-driven solutions and highly efficient service delivery. This concept originally gained traction at the beginning of 2000s during a period of “technological push” where global IT companies sought to test and deploy digital solutions in urban environments around the world, promoting them as “smart solutions.”

Venerdì, 18 Dicembre, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Smart cities: Non solo dati e tecnologia

Why Italy Should Reorient Towards the Indo-Pacific and India

The news that in November 2020 the Netherlands, a relatively small country of the European Union (EU), had issued its own official strategy on the Indo-Pacific region, generated much discussion around the world. The Netherlands was the third European country, after France (2018) and Germany (2020), to issue a comprehensive view of this new geography in strategic terms. These decisions underscore the increasing importance of the Indo-Pacific maritime geography over the next decades as the centre of gravity of global politics and economics.

Giovedì, 17 Dicembre, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su Why Italy Should Reorient Towards the Indo-Pacific and India

Chinese Views of Space as a Strategic Environment

For the senior leadership of the People’s Republic of China, space is a key strategic domain. It is tied to key aspects of “comprehensive national power (zonghe guojia liliang; 综合国家力量),” the range of factors that contribute to a nation’s overall capabilities. The development of Chinese space capabilities is seen as a strategic imperative, because its development will help support advancements in the overall level of China’s comprehensive national power.

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Chinese Views of Space as a Strategic Environment

India’s Space Strategy: Geopolitics Is the Driver

Indian space policy is undergoing important changes. In the early decades, as a newly independent nation developing its space programme, India was very conscious of the resource constraints and therefore India’s space programme developed with a primary focus on social and economic development of its people.

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su India’s Space Strategy: Geopolitics Is the Driver

Scambi commerciali, la sfida arriva dall'Asia

RCEP, l'accordo di libero scambio firmato domenica scorsa, accelererà gli scambi commerciali nella regione dell’Est asiatico e del Pacifico, accrescendo la centralità della Cina nell’area.

Venerdì, 20 novembre, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su Scambi commerciali, la sfida arriva dall'Asia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157