Quaderni di Relazioni Internazionali | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Quaderni di Relazioni Internazionali

Non definito

La partita nel Caucaso

Da oltre settant'anni l'ISPI è impegnato a promuovere in Italia l'analisi e il dibattito sulle tematiche internazionali, attraverso una molteplicità di strumenti. Tra questi, le pubblicazioni hanno sempre avuto un ruolo di primo piano. “Relazioni Internazionali”, in particolare, è stata per molti anni uno straordinario strumento di documentazione e un punto di riferimento non soltanto per ricercatori e studiosi ma anche per diplomatici, giornalisti e rappresentanti del mondo delle istituzioni e delle imprese, sia in Italia che all'estero.

Lunedì, 10 aprile, 2006 - 00:00
  • Leggi tutto su La partita nel Caucaso

La sovranità nell'epoca della politica globale

L’idea di sovranità, che ha tratto origine dalle guerre politiche e religiose che investirono l’Europa nel Sedicesimo e Diciassettesimo secolo, si è evoluta nel corso dei secoli. Quello che ha avuto origine come organizzazione della vita politica e giuridica dell’Europa occidentale si è trasformato in una istituzione mondiale. Se a quell’epoca solo alcune decine di milioni di persone in Europa occidentale vivevano in uno stato sovrano, oggi l’intera popolazione mondiale si trova all’interno del sistema degli stati sovrani.

Lunedì, 10 Dicembre, 2007 - 00:00
  • Leggi tutto su La sovranità nell'epoca della politica globale

Il primo anno di Obama

Il primo anno alla Casa Bianca è un tempo forse troppo breve per giudicare un presidente ma è anche un tempo sufficiente per trarre un bilancio parziale e temporaneo sulle sue prime scelte politiche. Lo è in particolare per Barack Obama, la cui elezione è indissolubilmente legata al suo messaggio di cambiamento e di discontinuità rispetto all’amministrazione precedente.

Lunedì, 16 novembre, 2009 - 00:00
  • Leggi tutto su Il primo anno di Obama

L'Africa nelle relazioni internazionali: sfida al passato

L’Africa si presta sempre agli annunci drammatici. Nel 2008 la presentazione dell’African Economic Outlook era stata salutata da dichiarazioni enfatiche sui progressi economici e politici del continente. Qualche osservatore si era azzardato a sostenere che, nonostante i necessari distinguo per differenziare le situazioni-paese, il quinto anno consecutivo in cui il Pil del continente cresceva del 5% rappresentava un punto di svolta nella storia di sottosviluppo a cui i paesi africani, a partire dagli anni dell’indipendenza, sono sempre stati associati.

Lunedì, 11 maggio, 2009 - 00:00
  • Leggi tutto su L'Africa nelle relazioni internazionali: sfida al passato

I nuovi poli regionali

La progressiva ascesa di importanza di potenze regionali nel mondo di oggi costituisce la conseguenza diretta della fine del bipolarismo ma anche della crescente globalizzazione di alcuni grandi elementi propulsivi della società contemporanea, come la finanza o l’innovazione tecnologica.

Lunedì, 16 maggio, 2011 - 00:00
  • Leggi tutto su I nuovi poli regionali

Memoria e conflitti

Da Mnemosine, la dea della memoria, Zeus generò le nove muse: per prima Calliope, la protettrice della poesia epica, della filosofia e della retorica, subito seguita da Clio. Dunque la verità, quella verità di cui è depositario il poeta, e la storia. Una verità che rende efficace la parola attraverso la trasmissione del passato e, quindi, la sua conservazione.

Lunedì, 16 aprile, 2007 - 00:00
  • Leggi tutto su Memoria e conflitti

Identità e ruolo: la Russia oggi

«È arrivato il momento di premere il bottone del reset nei rapporti con la Russia», come auspicato dal vice presidente americano Joseph Biden alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco? Già il presidente russo Dmitry Medvedev (Evian, 8 ottobre 2008) aveva invitato a guardare alla Russia accantonando i “fantasmi sovietici” e inaugurando un approccio realistico e sincrono agli eventi in svolgimento. Stati Uniti e Russia sembrano quindi ormai inclini a una de-ideologizzazione e razionalizzazione dell’interpretazione delle relazioni internazionali.

Lunedì, 16 marzo, 2009 - 00:00
  • Leggi tutto su Identità e ruolo: la Russia oggi

La Cina allo specchio

Il costante processo di ascesa della Cina al rango di attore mondiale di primo piano è al centro dell’attenzione delle principali cancellerie, impegnate a soppesarne le capacità effettive e potenziali, e si colloca da tempo in una posizione di vertice tra le variabili a cui guardano coloro che sono interessati a cogliere le principali dinamiche dello scenario internazionale di quest’inizio secolo.

Lunedì, 11 Dicembre, 2006 - 00:00
  • Leggi tutto su La Cina allo specchio

Strategie dello spazio

L'umanità, con la sua politica, la sua economia, le sue guerre è entrata in un’era spaziale da cui non sembra più possibile tornare indietro. Oggi il controllo dello spazio è una necessità non soltanto militare ma anche economica e commerciale. L’economia mondiale, le operazioni militari, l’industria dell’informazione e dell’entertainment, solo per citare alcuni esempi, sono oggigiorno strettamente dipendenti dai sistemi spaziali e dai satelliti in orbita.

Mercoledì, 15 ottobre, 2008 - 00:00
  • Leggi tutto su Strategie dello spazio

L'Europa e il suo posto nel mondo

Oggi sia nel dibattito politico sia nell’ambito della riflessione scientifica quando si parla di Europa in genere ci si riferisce all’Unione europea (Ue) tanto che i due termini vengono sempre più spesso utilizzati come sinonimi.

Lunedì, 15 novembre, 2010 - 00:00
  • Leggi tutto su L'Europa e il suo posto nel mondo
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157